back to top

Chimica analitica – Le titolazioni ossidimetriche

Titolazioni ossidimetriche: un’analisi in chimica analitica

Le titolazioni ossidimetriche sono tecniche analitiche volumetriche che si basano su reazioni di ossidoriduzione ed sono ampiamente utilizzate per determinare la concentrazione di una sostanza attraverso l’impiego di un ossidante.

# Tipologie di titolazioni ossidimetriche

Tra le titolazioni ossidimetriche comuni troviamo la permanganometria, l’iodometria, la bromatometria, la bicromatometria e la cerimetria. Ognuna di queste tecniche si avvale di specifici reagenti per condurre le analisi con precisione.

# Permanganometria: un’approfondimento

La permanganometria è una tecnica di titolazione ossidimetrica che sfrutta l’ione permanganato come ossidante principale. Questo reagente è apprezzato per il elevato potenziale di riduzione che consente di reagire con diversi agenti riducenti in modo quantitativo. Inoltre, la caratteristica colorazione intensa permanganato permette di individuare il punto di equivalenza senza l’ausilio di indicatori.

La permanganometria applicazione in diverse analisi, ad esempio nella determinazione di composti contenenti ossigeno, sostanze organiche con carbonio e cloro totale.

# Iodometria: uno sguardo più approfondito

L’iodometria, invece, impiega l’ione ioduro come agente riducente in una reazione di ossidoriduzione innescata dall’aggiunta di un ossidante, solitamente ipoclorito. Questa tecnica è utilizzata per determinare la concentrazione di sostanze come acido ascorbico, ipoclorito e solfito.

# Altre tecniche ossidimetriche

La bromatometria, la bicromatometria e la cerimetria sono ulteriori metodologie di titolazione ossidimetrica che si avvalgono rispettivamente di bromato, bicromato e cerio come ossidanti. Ciascuna di queste tecniche trova impiego specifico nella determinazione della concentrazione di differenti sostanze.

In conclusione, le titolazioni ossidimetriche costituiscono uno essenziale in chimica analitica, consentendo di determinare con precisione la concentrazione di sostanze attraverso reazioni di ossidoriduzione. Queste tecniche, con ampie applicazioni in settori come l’industria farmaceutica, alimentare e ambientale, svolgono un ruolo chiave nell’analisi e nel controllo di diversi campioni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

L’UE potrebbe rispondere agli USA colpendo le Big Tech tramite lo Strumento Anti-Coercizione.

Tensioni commerciali tra USA e UE Le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea sono deteriorate, con l'amministrazione Trump che ha annunciato dazi del...

Come è crollato un grattacielo a 1000 km dal terremoto in Myanmar?

Il terremoto in Myanmar Il 28 marzo 2025, il Myanmar centrale è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, causando oltre 2000 vittime ufficiali....

Perché le immagini generate dall’IA in stile Ghibli sui social offendono il maestro Miyazaki

Contrarietà di Miyazaki all'IA Hayao Miyazaki, celebre regista e co-fondatore dello Studio Ghibli, ha sempre mostrato un forte disprezzo nei confronti dell'intelligenza artificiale (IA) nel...
è in caricamento