back to top

Classificazione degli elettroliti: elettroliti forti e deboli

Elettroliti: differenze tra elettroliti forti e deboli

La distinzione tra elettroliti forti e deboli è fondamentale nella classificazione degli elettroliti, in base alla loro completa o parziale dissociazione in soluzione. La classificazione degli elettroliti include acidi, basi forti e deboli, nonché sali che si dissociano in ioni quando vengono disciolti in acqua.

La capacità degli ioni di muoversi in soluzione consente il passaggio di cariche elettriche, conferendo alla soluzione la capacità di condurre corrente elettrica. Le sostanze il cui le soluzioni conducono elettricità sono chiamate elettroliti, tra i quali i composti ionici solubili sono considerati elettroliti forti, come ad esempio KBr, NaCl e HI.

Gli elettroliti deboli, come ad esempio una soluzione 0.10 M di HgCl2, conducono solo una piccola quantità di corrente a causa della loro parziale dissociazione. Ad esempio, il cloruro di mercurio (II) è un sale poco solubile e la maggior parte delle sue molecole rimane indissociata, conducendo solo lo 0.2% della corrente condotta da una soluzione 0.10 M di NaCl.

Le misurazioni di conduttività forniscono informazioni sulla forza di un elettrolita: una soluzione 0.001 M di un elettrolita forte conduce tra 2500 e 10000 volte in più dell’acqua e 10 volte in più rispetto a un elettrolita debole come l’acido acetico o l’ammoniaca.

Questi dati mostrano che i composti che contengono ioni H+ e OH- hanno un’alta conduttività. Escludendo tali composti, gli elettroliti 1:1 conducono circa la metà della corrente rispetto ai composti 2:2, 1:2 o 2:1. Ad esempio, una soluzione 0.001 M di un elettrolita 2:2 come MgSO4 conduce il doppio della corrente rispetto a una soluzione 0.001 M di NaCl.

In sintesi, la classificazione degli elettroliti in forti e deboli si basa sulla loro capacità di condurre corrente elettrica e sulla loro parziale o completa dissociazione in soluzione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento