back to top

Classificazione degli elettroliti: elettroliti forti e deboli

: differenze tra elettroliti forti e deboli

La distinzione tra elettroliti forti e deboli è fondamentale nella classificazione degli elettroliti, in base alla loro completa o parziale dissociazione in soluzione. La classificazione degli elettroliti include acidi, basi forti e deboli, nonché sali che si dissociano in ioni quando vengono disciolti in acqua.

La capacità degli ioni di muoversi in soluzione consente il passaggio di cariche elettriche, conferendo alla soluzione la capacità di condurre corrente elettrica. Le sostanze il cui le soluzioni conducono elettricità sono chiamate elettroliti, tra i quali i composti ionici solubili sono considerati elettroliti forti, come ad esempio KBr, NaCl e HI.

Gli , come ad esempio una soluzione 0.10 M di HgCl2, conducono solo una piccola quantità di corrente a causa della loro parziale dissociazione. Ad esempio, il cloruro di mercurio (II) è un sale poco solubile e la maggior parte delle sue molecole rimane indissociata, conducendo solo lo 0.2% della corrente condotta da una soluzione 0.10 M di NaCl.

Le misurazioni di forniscono informazioni sulla forza di un elettrolita: una soluzione 0.001 M di un elettrolita forte conduce tra 2500 e 10000 volte in più dell’acqua e 10 volte in più rispetto a un elettrolita debole come l’acido acetico o l’ammoniaca.

Questi dati mostrano che i composti che contengono ioni H+ e OH- hanno un’alta conduttività. Escludendo tali composti, gli elettroliti 1:1 conducono circa la metà della corrente rispetto ai composti 2:2, 1:2 o 2:1. Ad esempio, una soluzione 0.001 M di un elettrolita 2:2 come MgSO4 conduce il doppio della corrente rispetto a una soluzione 0.001 M di NaCl.

In , la classificazione degli elettroliti in forti e deboli si basa sulla loro capacità di condurre corrente elettrica e sulla loro parziale o completa dissociazione in soluzione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento