back to top

Costante di formazione: determinazione, potenziale della cella

Metodo Elettrochimico per la Determinazione della Costante di Formazione di un Complesso

La determinazione della costante di formazione di un complesso di un metallo di transizione legato a leganti può essere ottenuta attraverso un processo elettrochimico. Questo approccio coinvolge la misurazione del potenziale della cella prima e dopo l’aggiunta dei leganti per determinare la concentrazione dello ione metallico coinvolto nella reazione.

Calcolo della Costante di Formazione

La costante di formazione del complesso può essere determinata considerando l’equilibrio di formazione generico tra lo ione metallico e i leganti. Utilizzando l’espressione matematica corretta, è possibile calcolare la costante di formazione del complesso, indicata come Kf. Questa costante gioca un ruolo fondamentale nel comprendere la stabilità del complesso e il suo potenziale nel formare legami covalenti.

Esempio Pratico

Ad esempio, per determinare la costante di formazione del complesso tetrammino rame (II) Cu(NH3)4^2+, si misura il potenziale della cella in condizioni non standard, che in questo caso è di 0.87 V. Utilizzando l’, è possibile calcolare la concentrazione dello ione Cu^2+ e successivamente la concentrazione dello ione rame libera.

Dato che si prevede che il valore di Kf sia molto alto, indicando un equilibrio spostato verso i prodotti di reazione, è possibile calcolare la concentrazione dello ione rame (II) e quindi determinare il valore della costante di formazione. Nel caso specifico del complesso tetrammino rame (II), la costante di formazione risulta essere 6.6 ∙ 10^12.

Conclusione

In conclusione, il metodo elettrochimico per determinare la costante di formazione di un complesso offre una visione dettagliata sulla stabilità del complesso e sul suo potenziale nel formare legami covalenti con leganti. Questo processo fornisce informazioni cruciali per comprendere la dei e dei loro composti complessi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento