back to top

Costante di formazione: determinazione, potenziale della cella

Metodo Elettrochimico per la Determinazione della Costante di Formazione di un Complesso

La determinazione della costante di formazione di un complesso di un metallo di transizione legato a leganti può essere ottenuta attraverso un processo elettrochimico. Questo approccio coinvolge la misurazione del potenziale della cella prima e dopo l’aggiunta dei leganti per determinare la concentrazione dello ione metallico coinvolto nella reazione.

Calcolo della Costante di Formazione

La costante di formazione del complesso può essere determinata considerando l’equilibrio di formazione generico tra lo ione metallico e i leganti. Utilizzando l’espressione matematica corretta, è possibile calcolare la costante di formazione del complesso, indicata come Kf. Questa costante gioca un ruolo fondamentale nel comprendere la stabilità del complesso e il suo potenziale nel formare legami covalenti.

Esempio Pratico

Ad esempio, per determinare la costante di formazione del complesso tetrammino rame (II) Cu(NH3)4^2+, si misura il potenziale della cella in condizioni non standard, che in questo caso è di 0.87 V. Utilizzando l’, è possibile calcolare la concentrazione dello ione Cu^2+ e successivamente la concentrazione dello ione rame libera.

Dato che si prevede che il valore di Kf sia molto alto, indicando un equilibrio spostato verso i prodotti di reazione, è possibile calcolare la concentrazione dello ione rame (II) e quindi determinare il valore della costante di formazione. Nel caso specifico del complesso tetrammino rame (II), la costante di formazione risulta essere 6.6 ∙ 10^12.

Conclusione

In conclusione, il metodo elettrochimico per determinare la costante di formazione di un complesso offre una visione dettagliata sulla stabilità del complesso e suo potenziale nel formare legami covalenti con leganti. Questo processo fornisce informazioni cruciali per comprendere la chimica dei e dei loro composti complessi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Tracce di vita su K2-18b a 124 anni luce smontate: il mito sfatato sul pianeta lontano

Svelato: "I più forti indizi di attività biologica fuori dal Sistema Solare"! La NASA e gli astronomi di Cambridge hanno beccato molecole puzzolenti su...

L’Italia viene travolta da Ciclone Hans con allerta in Piemonte: le aree colpite da pioggia e maltempo rivelate

Ciclone Hans scatena l'inferno nel Nord Italia: piogge da diluvio universale e venti furiosi mettono in ginocchio Torino e dintorni! Ponti chiusi, allerta arancione...

Animali domestici trasformati in esseri umani da ChatGPT: il trend controverso che solleva domande etiche

Dopo le manie di Studio Ghibli e le action figure che hanno invaso i feed, l'ultima follia virale è una bomba: trasformare i nostri...
è in caricamento