back to top

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

Importanza della Curva di Calibrazione nella Chimica Analitica

La creazione di una curva di calibrazione, nota anche come retta di lavoro o retta di taratura, riveste un ruolo fondamentale nell’ambito della chimica analitica per stabilire la concentrazione o la massa di campioni sconosciuti tramite interpolazione.

Procedure di Preparazione delle Soluzioni

Prima di procedere con la creazione della curva di calibrazione, è essenziale preparare diverse soluzioni a concentrazione conosciuta, chiamate standard di lavoro. Ogni soluzione viene analizzata per ottenere la risposta corrispondente dello strumento.

Successivamente, i dati raccolti vengono rappresentati in un grafico cartesiano. Spesso i punti non si allineano perfettamente lungo una retta, e per evitare interpretazioni soggettive, si ricorre a metodi statistici come il metodo dei minimi quadrati per determinare l’equazione della retta più probabile.

Gestione della Matrice

Quando si analizza un campione, è importante che le condizioni operative siano coerenti con quelle utilizzate per creare la curva di calibrazione. La concentrazione dell’analita deve rientrare nei valori degli standard di lavoro per garantire una corretta interpolazione.

Nei campioni di solito sono presenti altre sostanze chiamate matrice, come il solvente e altre sostanze che possono influenzare la risposta strumentale. Queste sostanze interferenti possono causare errori nella determinazione quantitativa dell’analita, noti come effetto matrice.

Per ridurre gli errori, è consigliabile correggere il segnale misurato sottraendovi il segnale del “bianco”, costituito dalla sola matrice, per azzerare l’effetto della matrice sulla misura.

Le curve di calibrazione sono utilizzate in svariati settori della chimica analitica, specialmente in contesti che coinvolgono tecniche spettroscopiche. Per ulteriori approfondimenti sui solventi o sulla scala di pH, puoi consultare rispettivamente gli articoli su solventi e scala di pH.

Leggi anche

La “terza spunta blu” su WhatsApp viene smentita: ecco come funzionerebbe

Un nuovo rumor riguardante una presunta “terza spunta blu” su WhatsApp ha cominciato a circolare nuovamente online, alimentando confusione tra gli utenti. Secondo questa...

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...
è in caricamento