Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della concentrazione o della massa di un campione incognito per interpolazione.

Al fine di poter interpretare i dati sperimentali è necessario che vi sia una relazione lineare tra la concentrazione e la risposta dello strumento. Qualora non ci fosse una relazione lineare si procede riportando il reciproco di una delle grandezze oppure il logaritmo di una di esse. La dipendenza lineare è infatti indispensabile per ottenere risultati significativi in una curva di calibrazione.

Detta x la concentrazione dell’analita e della y la risposta dello strumento è necessario ottenere una retta di equazione y = mx+n essendo m il coefficiente angolare e n l’intercetta.

Preparazione di soluzioni

A tale scopo si preparano alcune soluzioni (non meno di tre ma è preferibile un numero più elevato) a concentrazione nota dette standard di lavoro. Si riporta la risposta dello strumento per ciascuna di esse.

Si riportano i punti in un grafico cartesiano ma, nella maggior parte dei casi, essi non si allineano lungo una retta. Onde evitare di costruire una retta “ a vista” di tipo soggettivo ci si affida a metodi statistici ed in particolare al metodo dei minimi quadrati. Questo metodo  consente di ottenere l’equazione della retta più probabile.

Retta più probabile

Si costruisce il grafico dall’equazione della retta più probabile detta curva di calibrazione.

L’analita deve essere analizzato secondo le stesse condizioni operative utilizzate per costruire la retta di lavoro. La sua concentrazione deve rientrare tra quelle degli standard di lavoro in quanto l’interpolazione è più affidabile rispetto ad una estrapolazione.

Nel campione da analizzare vi sono in genere, oltre all’analita, anche altre sostanze che sono chiamate matrice. Esse contengono, ad esempio, il solvente e altre sostanze che possono influenzare la risposta strumentale. La presenza di eventuali sostanze interferenti che possono portare alla complessazione dell’analita, alla formazione di composti mascheranti, all’alterazione del pH ecc. costituiscono l’effetto matrice che è una fonte di errore per la determinazione quantitativa dell’analita.

Per minimizzare l’errore non si utilizza generalmente il segnale misurato. Esso è corretto sottraendogli il segnale del “bianco” che comprendere la sola matrice rispetto al quale viene azzerato lo strumento di misura.

Le curve di calibrazione vengono usate in diversi campi della chimica analitica e in particolare quando si utilizzano tecniche spettroscopiche

Sullo stesso argomento

Perborato di Sodio: Proprietà e Applicazioni

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Scienziato celebra una carriera di successi accademici con importanti scoperte sulle proprietà della materia

John Dalton, nato a Eaglesfield nel 1766 da una modesta famiglia quacchera, è annoverato tra i padri della chimica moderna insieme a Lavoisier e...

Leggi anche

Perborato di Sodio: Proprietà e Applicazioni

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Amminoglicosidi: Meccanismi d’Azione e Applicazioni Cliniche

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Metabolismo Cellulare e Trasporto di Ossigeno: Il Ruolo delle Proteine

Le emoproteine sono metalloenzimi che costituiscono un’ampia classe di molecole biologiche coinvolte in una varietà di importanti reazioni biochimiche, come la conservazione e il...