Determinazione del ferro: titolazione, calcoli

Come determinare il ferro (II) tramite titolazione permanganometrica

La titolazione permanganometrica è un metodo utilizzato per determinare la quantità di ferro (II) presente in una soluzione, sfruttando le proprietà ossidanti del permanganato di potassio. Questo reagente è comunemente impiegato in numerose titolazioni ossidimetriche.

Trattamenti preliminari

Quando il ferro è presente in un minerale, può trovarsi sia nella forma di Fe^2+ che di Fe^3+, è quindi necessario ridurre tutto il ferro (III) a ferro (II). Per fare ciò, si aggiunge un eccesso di cloruro di stagno (II) che reagisce con il ferro (III) secondo la seguente equazione:

Sn^2+ + 2 Fe^3+ → Sn^4+ + 2 Fe^2+

Successivamente, l’eccesso di stagno (II) che potrebbe reagire con il permanganato viene rimosso aggiungendo cloruro di mercurio (II), formando un precipitato di cloruro di mercurio (I):

Sn^2+_(aq) + 2 HgCl2_(aq) → Hg2Cl2_(s) + Sn^4+_(aq) + 2 Cl^-_(aq)

Per evitare la reazione del cloruro con il permanganato, si utilizza il reagente di Zimmermann-Reinhardt, composto da solfato di manganese (II), acido solforico e acido fosforoso.

Titolazione

Durante la titolazione, si ha la seguente reazione tra permanganato e ferro (II):

MnO4^- + 5 Fe^2+ + 8 H+ → Mn^2+ + 5 Fe^3+ + 4 H2O

Il permanganato viene aggiunto fino a raggiungere il punto equivalente. Dopo aver lasciato riposare la soluzione e riscaldandola, si arriva al punto finale quando la colorazione violetta del permanganato scompare.

Calcoli

Supponiamo di avere un minerale con una massa di 0.4857 g e di averlo titolato con 41.21 mL di KMnO4 0.01963 M. Per determinare la percentuale di ferro presente nel campione, calcoliamo le moli di KMnO4, le moli di ferro e infine la percentuale di ferro:

– Moli di KMnO4 = 0.04121 L * 0.01963 mol/L = 0.0008090
– Moli di Fe = 0.0008090 * 5 = 0.004045
– Massa di ferro = 0.004045 mol * 55.845 g/mol = 2259 g
– % Fe = 0.2259 * 100 / 0.4857 = 46.51

In questo modo, è possibile determinare con precisione la quantità di ferro (II) presente nel campione analizzato.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento