back to top

Determinazione del ferro: titolazione, calcoli

Come determinare il ferro (II) tramite titolazione permanganometrica

La titolazione permanganometrica è un metodo utilizzato per determinare la quantità di ferro (II) presente in una soluzione, sfruttando le proprietà del permanganato di potassio. Questo reagente è comunemente impiegato in numerose ossidimetriche.

Trattamenti preliminari

Quando il ferro è presente in un minerale, può trovarsi sia nella forma di Fe^2+ che di Fe^3+, è quindi necessario ridurre tutto il ferro (III) a ferro (II). Per fare ciò, si aggiunge un eccesso di cloruro di stagno (II) che reagisce con il ferro (III) secondo la seguente equazione:

Sn^2+ + 2 Fe^3+ → Sn^4+ + 2 Fe^2+

Successivamente, l’eccesso di stagno (II) che potrebbe reagire con il permanganato viene rimosso aggiungendo cloruro di mercurio (II), formando un precipitato di cloruro di mercurio (I):

Sn^2+_(aq) + 2 HgCl2_(aq) → Hg2Cl2_(s) + Sn^4+_(aq) + 2 Cl^-_(aq)

Per evitare la reazione del cloruro con il permanganato, si utilizza il reagente di Zimmermann-Reinhardt, composto da solfato di manganese (II), acido solforico e acido fosforoso.

Titolazione

Durante la titolazione, si ha la seguente reazione tra permanganato e ferro (II):

MnO4^- + 5 Fe^2+ + 8 H+ → Mn^2+ + 5 Fe^3+ + 4 H2O

Il permanganato viene aggiunto fino a raggiungere il punto equivalente. Dopo aver lasciato riposare la soluzione e riscaldandola, si arriva al punto finale quando la colorazione violetta del permanganato scompare.

Calcoli

Supponiamo di avere un minerale con una massa di 0.4857 g e di averlo titolato con 41.21 mL di KMnO4 0.01963 M. Per determinare la percentuale di ferro presente nel campione, calcoliamo le moli di KMnO4, le moli di ferro e infine la percentuale di ferro:

– Moli di KMnO4 = 0.04121 L * 0.01963 mol/L = 0.0008090
– Moli di Fe = 0.0008090 * 5 = 0.004045
– Massa di ferro = 0.004045 mol * 55.845 g/mol = 2259 g
– % Fe = 0.2259 * 100 / 0.4857 = 46.51

In questo modo, è possibile determinare con precisione la quantità di ferro (II) presente nel campione analizzato.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento