back to top

Determinazione della composizione dell’aria

Composizione dell’aria: approfondimento sulla sua struttura molecolare

Per comprendere meglio la composizione dell’aria e l’importanza di identificare le sostanze inquinanti presenti al suo interno, è fondamentale analizzare i principali costituenti che la compongono. L’aria è composta principalmente da gas come azoto, ossigeno, argon e vapore acqueo, con variazioni di legate a fattori ambientali quali e pressione.

I componenti principali dell’aria secca includono l’azoto (N2), l’ossigeno (O2), l’argon (Ar), il biossido di carbonio (CO2), il (Ne), l’elio (He) e il metano (CH4). Questi gas costituiscono la base della composizione atmosferica e influenzano direttamente la qualità dell’aria che respiriamo.

Il processo di liquefazione dell’aria attraverso la condensazione permette di separare efficacemente l’ossigeno e l’azoto, aprendo la strada a molteplici utilizzi industriali per questi due gas.

Un metodo comune per determinare la quantità di ossigeno presente nell’aria è la combustione di metalli come il rame, il , il magnesio o il fosforo bianco in presenza di aria. La differenza di peso tra il metallo combusto e il relativo ossido formatosi fornisce una stima accurata della presenza di ossigeno in un dato d’aria.

L’utilizzo di sensori elettrochimici o sensori NDIR (nondispersive infrared sensor) rappresenta un approccio moderno e affidabile per monitorare la presenza di gas nell’aria. Questi sensori sfruttano la tecnologia infrarossa per rilevare specifiche lunghezze d’onda assorbite dai gas presenti, consentendo una misurazione precisa e simultanea di diversi componenti gassosi.

Il controllo della qualità dell’aria è essenziale per garantire la salute pubblica e la protezione degli ecosistemi. Misurare e determinare con precisione la composizione dell’aria è cruciale per adottare le adeguate misure di salvaguardia ambientale e per monitorare l’impatto delle attività umane sull’aria che respiriamo quotidianamente.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Sotto la Città del Vaticano scoperto un bunker usato come archivio è stato trasformato in forma passiva e reso più sensazionalistico: Un bunker usato come...

#Vaticano #Bunker #Segreti #Storia Scoperto un bunker segreto sotto il Vaticano! Non è un rifugio anti-atomico, ma un deposito di documenti storici. Costruito da...

Su WhatsApp sta arrivando una nuova funzione di sicurezza che blocca l’esportazione di chat e multimedia: Big Tech ora controlla anche i tuoi messaggi...

NUOVA FUNZIONE WHATSAPP: PRIVACY AVANZATA PER LE CHAT! 🕵️‍♂️🔒 Ora potrai impedire l'esportazione delle tue conversazioni e il salvataggio automatico dei media. Finalmente un...

Dazi contro la Cina aumentati del 104% nel nuovo capitolo della guerra commerciale di Trump: cosa succede

Shock tariffario: Trump impone dazi del 104% sulla Cina, Borse in ginocchio! La Casa Bianca colpisce duro, portando i dazi totali al 125% in...
è in caricamento