Determinazione della composizione dell’aria

Composizione dell’aria: un’analisi dettagliata

La determinazione della composizione dell’aria riveste un’importanza cruciale per identificare la presenza e la quantità di sostanze inquinanti. L’aria è costituita da un miscuglio di sostanze aeriformi, principalmente gas come azoto, ossigeno, argon e vapore acqueo. La concentrazione di vapore acqueo varia in base alle condizioni ambientali, come la temperatura e la pressione.

Principali costituenti dell’aria secca

Secondo la tabella riportata di seguito, i principali costituenti dell’aria secca in volume sono:

– Azoto (N2) – 78.084%
– Ossigeno (O2) – 20.946%
– Argon (Ar) – 0.9340%
– Biossido di carbonio (CO2) – 0.04%
– Neon (Ne) – 1.818 ∙ 10^-3%
– Elio (He) – 5.24 ∙ 10^-4%
– Metano (CH4) – 1.79 ∙ 10^-4%

L’aria può essere liquefatta attraverso il processo di condensazione, con la pressione di 1 atm e a temperature inferiori a -194.4°C o a temperature più elevate, ma al di sotto della temperatura critica, se la pressione è superiore.

Metodo di ottenimento dell’aria liquida

Il processo Linde, comunemente utilizzato per ottenere l’aria liquida, permette la separazione dell’ossigeno e dell’azoto, i quali hanno svariati impieghi industriali.

Determinazione dell’ossigeno nell’aria

La determinazione dell’ossigeno nell’aria può essere eseguita in laboratorio mediante la combustione di metalli come rame, piombo, magnesio o fosforo bianco in presenza dell’aria. Questi metalli reagiscono con l’ossigeno formando i rispettivi ossidi, il cui peso differisce dalla massa del metallo, rappresentando quindi la massa di ossigeno presente in un volume noto di aria.

Metodi moderni di rilevamento

Per la misurazione dei gas presenti nell’aria, vengono impiegati sensori elettrochimici o sensori NDIR (nondispersive infrared sensor) che utilizzano la tecnologia infrarossa. I sensori NDIR sono costituiti da una sorgente di raggi infrarossi, una camera del gas campione, un filtro per la lunghezza d’onda e un rivelatore.

La luce infrarossa attraversa la camera del gas campione, dove il gas assorbe specifiche lunghezze d’onda, e la radiazione residua viene misurata per determinare la concentrazione del gas. Un filtro ottico di fronte al rivelatore elimina le lunghezze d’onda inutili. Tale strumentazione può essere dotata di più filtri per misurare simultaneamente diverse lunghezze d’onda, offrendo così una valutazione precisa della composizione dell’aria.

La qualità dell’aria è un fondamentale strumento per preservare la salute pubblica e proteggere gli ecosistemi, per cui la sua misurazione e determinazione sono di vitale importanza.

Sullo stesso argomento

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...

Leggi anche

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...