Determinazione dell’etanolo nel vino

Metodi per determinare il contenuto di etanolo nei vini

La determinazione dell’etanolo presente nel vino può essere effettuata attraverso una titolazione ossidimetrica, comunemente conosciuta come bicromatometrica, utilizzando il . Questo metodo analitico è ampiamente impiegato nel settore enologico per determinare con precisione la concentrazione di etanolo nei vini.

Origini millenarie vino

Il vino è una bevanda antica, la cui produzione risale a tempi remoti e ha un profondo legame con la storia dell’umanità. Risalente al 3000 a.C., il vino viene ottenuto fermentazione del frutto della vitis vinifera, ed è considerato uno dei prodotti più significativi della cultura enologica.

Reazioni per la determinazione dell’etanolo

Il bicromato di potassio ha la capacità di ossidare gli alcoli primari in aldeidi e successivamente in acidi carbossilici. Nel caso dell’etanolo presente nel vino, avviene innanzitutto la formazione di etanale e successivamente di acido etanoico, seguendo una serie di reazioni dipendenti dal pH della soluzione.

Condizioni ottimali per la reazione

Per garantire che la reazione di ossidazione dell’etanolo si svolga efficacemente, è consigliabile mantenere la soluzione a una temperatura di 60-65°C per almeno 30 minuti. È fondamentale che la soluzione sia opportunamente acidificata e che vi sia un eccesso di bicromato che verrà successivamente titolato per determinare la quantità di etanolo presente.

Reagenti e procedure

Per condurre la determinazione dell’etanolo nel vino, necessari reagenti come la soluzione standard di bicromato di potassio 0,115 M e la soluzione di ferro (II) ammonio solfato esaidrato. La soluzione di bicromato va preparata dissolvendo bicromato di potassio in e aggiungendo acido solforico concentrato, seguendo una procedura standard.

La retrotitolazione, eseguita con il sale di Mohr e l’indicatore redox 1,10-fenantrolina-solfato di ferro (II), permette di determinare con precisione l’eccesso di bicromato presente nel vino, completando così il processo di analisi dell’etanolo.

In conclusione, la titolazione ossidimetrica bicromatometrica rappresenta un metodo affidabile e ampiamente utilizzato per determinare con precisione il contenuto di etanolo nei vini, fornendo informazioni cruciali sugli standard qualitativi del prodotto finale.

Analisi del vino tramite titolazione

Preparazione delle soluzioni

Per preparare la soluzione di 1,10-fenantrolina-solfato di ferro (II), è necessario solubilizzare 0.348 g di solfato di ferro (II) eptaidrato in circa 25 mL di acqua distillata e aggiungere 0.743 g di o-fenantrolina. Portare il tutto a volume a 50 mL.

Procedimento di analisi

Per effettuare l’analisi del vino, prelevare 20.0 mL di campione e trasferirlo in un pallone da 100 mL, quindi portare il volume a 100 mL. Successivamente, prelevare 5.0 mL di questa soluzione e trasferirla in una bottiglia di vetro borosilicato Schott.

Una volta collocata la bottiglia in un bagno di acqua e ghiaccio, aggiungere 20.0 mL della soluzione di bicromato di potassio mantenendo la temperatura controllata per evitare la formazione di vapori tossici. Chiudere la bottiglia e immergerla in un bagno d’acqua riscaldato a 60-65°C per almeno 30 minuti. In un contenitore separato preparare una soluzione di prova in bianco.

Al termine del tempo di reazione, lasciare raffreddare le soluzioni a temperatura ambiente. Successivamente, trasferire il contenuto della bottiglia in una beuta e diluire adeguatamente. Riempire una buretta con la soluzione di ferro (II) ammonio solfato e titolare la soluzione di prova fino a ottenere un colore verde smeraldo.

Aggiungere 5 gocce di indicatore e continuare la titolazione fin quando la soluzione cambia colore da verde a marrone. Annotare il volume totale di titolante aggiunto. Ripetere lo stesso procedimento per la soluzione contenente il vino e registrare il volume di titolante utilizzato.

Calcolo della percentuale di etanolo

Per calcolare la percentuale volumica di etanolo nel vino, utilizzare la seguente formula:
% V/V = 25 – 25 (VA/VB)

Questa procedura permette di determinare con precisione la quantità di etanolo presente nel campione di vino analizzato.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sono e a cosa servono: una guida essenziale

Che cosa sono le criptovalute Le criptovalute, conosciute anche come cripto, sono valute esclusivamente digitali che utilizzano la crittografia come base del loro funzionamento. A...

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...
è in caricamento