back to top

Determinazione dell’ossalato. Calcoli

Come determinare l’ossalato: Calcoli e Procedura

La determinazione dell’ossalato può essere effettuata utilizzando una soluzione standardizzata di permanganato di potassio, un agente ossidante comunemente impiegato nella permanganometria. La sua reazione di riduzione in soluzione acida con lo ione ossalato forma la base per questa determinazione. La preparazione della soluzione di permanganato di potassio richiede precisione, così come la successiva standardizzazione della soluzione.

Preparazione di una soluzione di permanganato di potassio 0.02 M

PUBBLICITA

Per preparare una soluzione di permanganato di potassio 0.02 M, si pesano circa 3.15 g di permanganato e si aggiungono a un becker di volume pari a 1000 mL. Dopo aver aggiunto 1000 mL di acqua distillata, si agita il tutto con un agitatore magnetico.

Standardizzazione della soluzione di permanganato

Per standardizzare la soluzione di permanganato, vengono pesati con massima precisione tre campioni di ossalato di calcio anidro e sciolti in acqua distillata. Successivamente, si aggiunge acido solforico e permanganato per giungere in prossimità del punto equivalente. Il punto finale della titolazione deve essere determinato con precisione per ottenere dati accurati.

Determinazione dell’ossalato

Per determinare l’ossalato, si procede con una serie di operazioni simili a quelle effettuate durante la standardizzazione del permanganato. Una volta determinato il volume di permanganato utilizzato, si calcolano le moli di ossalato mediante un’apposita formula.

La determinazione dell’ossalato può essere fatta anche per via spettrofotometrica e riveste particolare importanza nella determinazione dell’ossalato di calcio nelle urine, considerato uno dei responsabili delle coliche renali.

Questo metodo di analisi richiede attenzione ai dettagli e una precisione scrupolosa per ottenere risultati accurati e affidabili.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento