back to top

Diagrammi logaritmici di concentrazione

Diagrammi logaritmici di concentrazione: un’utile strumento per la risoluzione grafica di problemi acido-base

I diagrammi logaritmici di concentrazione sono una rappresentazione grafica di equilibri acido-base, utili per risolvere problemi in modo intuitivo e veloce. In questa metodologia, l’acido debole HA viene preso in considerazione con una concentrazione di 0.002 M e un pKa di 6.2.

Per costruire il grafico, si seguono alcuni passaggi specifici:

1. Si calcola il logaritmo decimale della concentrazione dell’acido, ottenendo -2.7. Questo valore viene rappresentato come una linea orizzontale, corrispondente alla concentrazione totale delle specie in soluzione (HA e A-).

2. Si traccia una linea verticale corrispondente al valore del pKa.

3. Si tracciano due rette con pendenza +1 e -1 dal punto di intersezione delle due linee precedenti.

Ai bassi valori di , l’equilibrio HA ⇌ H+ + A- è spostato a sinistra, corrispondendo all’acido indissociato. Man mano che il pH aumenta e si avvicina al valore di pKa, l’acido debole HA inizia a dissociarsi e la sua concentrazione diminuisce, formando la specie dissociata A-.

Analogamente, per un generico acido debole H2B caratterizzato da pKa1 e pKa2, si disegnano linee orizzontali corrispondenti al logaritmo decimale della concentrazione dell’acido e linee verticali corrispondenti ai valori di pKa1 e pKa2.

In entrambi i casi, a bassi valori di pH l’equilibrio è spostato a sinistra, mostrando la presenza dell’acido indissociato, mentre a valori di pH maggiori rispetto a quelli di pKa si osserva la forma completamente dissociata.

L’utilizzo di queste rappresentazioni grafiche risulta estremamente vantaggioso per la soluzione di problemi acido-base, consentendo di determinare la composizione del sistema in base al pH e di calcolare il pH per soluzioni più o meno complesse.

I problemi del primo tipo sono di soluzione immediata: ogni verticale passante per un dato pH interseca le varie curve individuando le concentrazioni richieste. Per i problemi del secondo tipo, è necessario rispettare le condizioni di equilibrio e le condizioni di bilancio di massa e di elettroneutralità.

Inoltre, la definizione della è un concetto cruciale per risolvere i problemi, sfruttando il principio che certe specie acquisiscono protoni mentre altre li perdono. Questo concetto è fondamentale nella comprensione del comportamento delle specie in soluzione e per garantire l’equilibrio di massa e di elettroneutralità.

In conclusione, i diagrammi logaritmici di concentrazione costituiscono un valido strumento per la rappresentazione grafica e la risoluzione di problemi acido-base, offrendo una visione chiara e intuitiva delle variazioni delle concentrazioni delle specie in soluzione in funzione del pH.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento