Diagrammi logaritmici di concentrazione

Diagrammi logaritmici di concentrazione: un’utile strumento per la risoluzione grafica di problemi acido-base

I diagrammi logaritmici di concentrazione sono una rappresentazione grafica di equilibri acido-base, utili per risolvere problemi in modo intuitivo e veloce. In questa metodologia, l’acido debole HA viene preso in considerazione con una concentrazione di 0.002 M e un pKa di 6.2.

Per costruire il grafico, si seguono alcuni passaggi specifici:

1. Si calcola il logaritmo decimale della concentrazione dell’acido, ottenendo -2.. Questo valore viene rappresentato come una linea orizzontale, corrispondente alla concentrazione totale delle specie in soluzione (HA e A-).

2. Si traccia una linea verticale corrispondente al valore del pKa.

3. Si tracciano due rette con pendenza +1 e -1 dal punto di intersezione delle due linee precedenti.

Ai bassi valori di pH, l’equilibrio HA ⇌ H+ + A- è spostato a sinistra, corrispondendo all’acido indissociato. Man mano il pH aumenta e si avvicina al valore di pKa, l’acido debole HA inizia a dissociarsi e la concentrazione diminuisce, formando la specie dissociata A-.

Analogamente, per un generico acido debole H2B caratterizzato da pKa1 e pKa2, si disegnano linee orizzontali corrispondenti al logaritmo decimale della concentrazione dell’acido e linee verticali corrispondenti ai valori di pKa1 e pKa2.

In entrambi i casi, a bassi valori di pH l’equilibrio è spostato a sinistra, mostrando la presenza dell’acido indissociato, mentre a valori di pH maggiori rispetto a quelli di pKa si osserva la forma completamente dissociata.

L’utilizzo di queste rappresentazioni grafiche risulta estremamente vantaggioso per la soluzione di problemi acido-base, consentendo di determinare la composizione del sistema in base al pH e di calcolare il pH per soluzioni o meno complesse.

I problemi del primo tipo sono di soluzione immediata: ogni verticale passante per un dato pH interseca le varie curve individuando le concentrazioni richieste. Per i problemi del secondo tipo, è necessario rispettare le condizioni di equilibrio e le condizioni di bilancio di massa e di elettroneutralità.

Inoltre, la definizione della è un concetto cruciale per risolvere i problemi, sfruttando il principio che certe specie acquisiscono protoni mentre altre li perdono. Questo concetto è fondamentale nella comprensione del comportamento delle specie in soluzione e per garantire l’equilibrio di massa e di elettroneutralità.

In conclusione, i diagrammi logaritmici di concentrazione costituiscono un valido strumento per la rappresentazione grafica e la risoluzione di problemi acido-base, offrendo una visione chiara e intuitiva delle variazioni delle concentrazioni delle specie in soluzione in funzione del pH.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar: danni e crollo di un grattacielo a Bangkok.

Terremoto in Myanmar Un terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar alle 00:50 ora locale, con epicentro a 18 km a nord-ovest di Sagaing....

Carbon Neutrality vs. Net Zero Emissions: Quali sono le differenze?

Terminologia e Confusione I concetti di "Net Zero Emissions" e "Carbon Neutrality" sono cruciali nella transizione energetica, ma spesso vengono usati in modo ambiguo. Questa...

Cambio ora legale: ecco come gli smartphone aggiornano automaticamente l’orario.

Sincronizzazione dell'Orario Gli smartphone mantengono l'orario esatto grazie a un sistema sofisticato che utilizza orologi atomici, server di rete e satelliti. Si sincronizzano costantemente con...
è in caricamento