EDTA: standardizzazione, calcoli

La standardizzazione dell’EDTA è fatta con lo ione zinco in presenza degli stessi indicatori utilizzati quando è usato quale titolante
L’ EDTA  ovvero l’acido etilendiamminotetraacetico, è un acido tetracarbossilico in cui sono presenti due atomi di azoto che hanno rispettivamente un doppietto elettronico solitario

L’EDTA, che è spesso rappresentato come H4Y, dà luogo a quattro equilibri di dissociazione
H4Y ⇌ H+ + H3Y⇌ H+ + H2Y2- ⇌ H+ + HY3- ⇌ H+ + Y4-

EDTA

In ambiente basico l’EDTA è presente sotto forma di Y4- che forma complessi con molti ioni metallici in rapporto stechiometrico di 1:1. È pertanto utilizzato nelle titolazioni complessometriche per determinare, in particolare, lo ione calcio e lo ione magnesio nella determinazione della durezza delle acque.

Standardizzazione dell’EDTA

Non è usato come standard primario: la forma H4Y è scarsamente solubile in acqua mentre la forma Na2H2Y2· 2 H2O deve essere messa in stufa a 80°C per eliminare l’acqua di idratazione per alcuni giorni.

Risulta quindi più pratico standardizzare l’EDTA con uno standard primario. Esso è costituito da una soluzione contenente un catione metallico come zinco, magnesio, calcio e bismuto.
I migliori risultati si ottengono standardizzando la soluzione di EDTA utilizzando lo stesso metodo e lo stesso catione che è successivamente determinato.

La standardizzazione è effettuata in presenza di indicatori metallocromici come il nero eriocromo T.

Poiché l’EDTA è un acido che presenta quattro costanti di dissociazione le reazioni con gli ioni metallici sono dipendenti dal pH.

Procedimento

Preparazione della soluzione di EDTA 0.01 M a titolo approssimato

Pesare circa 3.7 g di EDTA bisodico biidrato C10H14N2Na2O8 · 2 H2O (MM: 372.24 g/mol) e metterlo in un beaker di 1.5 L. Aggiungere 1.0 L di acqua e riscaldare lentamente la soluzione su una piastra riscaldante agitando con un’ancoretta magnetica. Quando tutto il sale si è solubilizzato lasciar raffreddare.

Preparazione della soluzione standard di Zn2+

Pesare su una bilancia analitica circa 0.25 g di zinco metallico e annotare la massa di zinco pesata.

Lo zinco è disciolto a caldo con 10 mL di acido nitrico 3.0 M e la soluzione è trasferita in un matraccio tarato da 250 mL

Titolazione

Mettere 25.0 mL della soluzione di zinco in una beuta a diluire con circa 25 mL di acqua. Portare il pH a 10 utilizzando una soluzione tampone ammoniacale. Aggiungere qualche goccia di nero eriocromo T e titolare con la soluzione di EDTA fin quando avviene il viraggio dell’indicatore da rosso a blu. Annotare il volume  di EDTA utilizzato e ripetere la titolazione altre due volte.

Calcoli

Massa di zinco pesata = 0.2521 g
Moli di zinco = 0.2521 g/65.38 g/mol = 0.003856

Concentrazione della soluzione contenente lo ione zinco = 0.003856 mol/ 0.250 L =0.01542
Moli di ione zinco in 25.0 mL = 25.0 · 0.01542 / 250 = 0.001542
Supponendo che siano stati necessari 15.0 mL della soluzione di EDTA a titolo approssimato poiché il rapporto tra ione zinco e EDTA è di 1:1 si ha:

moli di EDTA = 0.001542
concentrazione di EDTA = 0.001542/0.0150 L = 0.103 M

 

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...