EDTA: struttura, equilibri, siti di coordinazione

Acido etilendiamminotetraacetico (EDTA): Struttura e proprietà

L’EDTA, conosciuto anche come acido etilendiamminotetraacetico, è un acido poli amminocarbossilico incolore e solubile in . La base coniugata è l’etilendiamminotetracetato, un agente chelante esadentato ha la capacità di “sequestrare” ioni metallici come Ca2+, Mg2+ e Fe3+.

L’EDTA è un agente chelante versatile in grado di formare quattro o sei legami con lo ione metallico ed è comunemente utilizzato saponi e nei detergenti per formare complessi sia con lo ione Ca2+ che con lo ione Mg2+ presenti nelle acque dure, prevenendone l’interferenza.

Equilibri e formazione dei complessi

L’EDTA dà luogo a quattro equilibri di dissociazione a causa dei quattro gruppi carbossilici in acqua, regolati da quattro costanti: pKa1 = 2.0, pKa2 = 2.67, pKa3 = 6.16 e pKa4 = 10.26. La forza e la stabilità dei complessi formati dipendono dal pH dell’ambiente.

L’equazione generale per la formazione di un complesso 1:1 è M + Y ⇄ MY, dove M è lo ione metallico e Y è l’agente chelante. La costante di formazione è data da K = [MY]/[M][Y]. Grazie sua struttura, l’EDTA, con i suoi gruppi carbossilati e amminici, forma complessi particolarmente stabili a forma di gabbia.

Siti di coordinazione e proprietà acide

Il numero dei siti di coordinazione dipende dalle dimensioni dello ione metallico. Oltre alle proprietà di legante, l’EDTA è anche un acido debole: la forma totalmente protonata dell’EDTA è un acido debole esaprotico con specifici valori di pKa. Da tali valori si evince che Y4- diventa la forma predominante a valori di pH maggiori di 10.17.

In conclusione, l’EDTA svolge un ruolo cruciale nei processi di chelazione e nella formazione di complessi metallici, mostrando proprietà e equilibri interessanti dalle implicazioni pratiche importanti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento