back to top

Elettrochimica: Potenziale Standard di Riduzione

Il ruolo del Potenziale Standard di Riduzione in Elettrochimica

Il potenziale standard di riduzione è un parametro fondamentale che rivela la predisposizione di una specie chimica verso un processo di riduzione. Questo valore dipende dal tipo di reazione e dalle concentrazioni delle sostanze presenti in ciascuna semicella di una .

Calcolare i potenziali standard degli elettrodi di ogni semicella coinvolge l’uso di un elettrodo di riferimento noto come elettrodo a idrogeno, con un potenziale E° stabilito a 0,00 V. L’elettrodo a idrogeno è composto da una lamina di platino ricoperta di platino spugnoso immersa in una soluzione di ioni H+ e viene gorgogliato con idrogeno a una pressione di atm.

La serie dei potenziali standard di riduzione ha un’importanza pratica poiché fornisce spiegazioni per fenomeni naturali spontanei come la e permette di determinare se una reazione si verificherà spontaneamente e se sarà in grado di produrre energia elettrica attraverso una pila.

Applicazioni pratiche del Potenziale Standard di Riduzione

La relazione tra le reazioni di ossidoriduzione e la di energia elettrica è fondamentale per prevedere se una reazione avverrà spontaneamente e se sarà in grado di generare energia elettrica attraverso una pila. Questa valutazione si basa sulla condizione che la somma dei potenziali di ossidazione e riduzione deve essere positiva affinché la reazione avvenga spontaneamente e rilasci energia.

Per esempio, consideriamo il caso dell’immersione di cloro gassoso in una soluzione contenente ioduro. La tabella dei potenziali standard di riduzione fornisce i valori dei composti coinvolti nella reazione, e la somma dei potenziali di ossidazione e riduzione determina se la reazione sarà spontanea.

Un esempio pratico può essere la reazione di ossidazione del rame (Cu) in soluzione acida, in cui il potenziale relativo all’ossidazione del rame è calcolato considerando la semireazione di ossidazione del rame e la semireazione di riduzione dell’. La somma dei potenziali indica se la reazione si verificherà spontaneamente.

Consideriamo anche la reazione tra il ferro (Fe) e gli ioni rame (Cu^2+), in cui la somma dei potenziali standard di riduzione determina se la reazione avverrà spontaneamente.

In conclusione, i potenziali standard di riduzione svolgono un ruolo fondamentale nel predire la spontaneità di una reazione di ossidoriduzione in base alla somma dei potenziali di ossidazione e riduzione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dazi ieri e oggi: come il caso Smoot-Hawley del 1930 ha influenzato la politica economica moderna

#TariffeUSA #Crisi1929 Nel 1930, gli USA introdussero la Smoot-Hawley Tariff Act, un disastro economico che peggiorò la crisi del '29. Ora, con Trump che...

Il presunto direwolf o lupo terribile viene scoperto: dove viveva e perché si è estinto, rivelato in uno studio controverso

#Scienza #DeEstinzione #LupoTerribile Colossal Biosciences ha riportato in vita l'enocione, il leggendario "lupo terribile" di Game of Thrones! 🧬 Un predatore del Pleistocene con...

Tetto di una discoteca a Santo Domingo crolla, causando oltre 180 morti: cosa sappiamo e le possibili cause

Catastrofe al Jet Set di Santo Domingo: oltre 180 morti e 150 feriti nel crollo della discoteca. Tra le vittime celebrità come Rubby Perez...
è in caricamento