back to top

Elettrodo polarizzabile e impolarizzabile

Elettrodo polarizzabile e impolarizzabile: una panoramica sulle loro caratteristiche

Un elettrodo può essere suddiviso in due categorie principali: polarizzabile e impolarizzabile. Nel caso di un elettrodo polarizzabile, esso è immerso in una soluzione dove non sono presenti sostanze reattive. Al contrario, in un elettrodo impolarizzabile, è immerso in una soluzione che contiene una specie reattiva con cui si stabilisce un equilibrio elettrochimico definito.

Elettrodo polarizzabile

Un esempio di elettrodo polarizzabile è rappresentato da un elettrodo di mercurio immerso in una soluzione di fluoruro di sodio. Questo tipo di elettrodo non è in grado di raggiungere l’equilibrio elettrochimico e non scambia cariche con la soluzione. Pertanto, non assume alcun potenziale definito ed è in equilibrio elettrostatico. Questo tipo di elettrodo può essere utile per lo studio della struttura della zona interfasale elettrodo/soluzione, che influisce sulla cinetica elettrochimica.

Elettrodo impolarizzabile

Diversamente, un elettrodo impolarizzabile è immerso in una soluzione contenente una specie reattiva con cui si stabilisce un equilibrio elettrochimico definito. Il suo potenziale di equilibrio è definito dal valore della variazione di energia libera della reazione chimica e non può essere cambiato dall’esterno per polarizzazione.

È importante sottolineare che gli elettrodi polarizzabili e non polarizzabili sono concetti ideali. Nella pratica, l’elettrodo di mercurio assume un potenziale che dipende dalle impurezze presenti in soluzione, mentre gli elettrodi impolarizzabili possono essere polarizzati a causa delle reazioni elettrochimiche attivate e delle resistenze al passaggio di corrente.

Un’ulteriore distinzione si trova tra reazioni a trasferimento elettronico e reazioni a trasferimento ionico. Queste reazioni elettrochimiche sono determinate dal diverso stato energetico iniziale e finale della specie che si muove attraverso la zona di reazione.

In conclusione, è importante considerare le peculiarità di ciascun tipo di elettrodo in relazione alle reazioni elettrochimiche coinvolte, in modo da comprendere appieno il loro comportamento e le loro caratteristiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento