back to top

Elettroforesi su gel: alla scoperta dei segreti della vita

Significato e dell’elettroforesi su gel nella biologia molecolare e genetica

L’elettroforesi su gel è una tecnica essenziale impiegata in diversi settori di ricerca e diagnostica per separare in base alle loro dimensioni, cariche e conformazioni utilizzando un gel come matrice. Questa tecnica fu introdotta per la prima volta nel 1931 da Arne Wilhelm Kaurin Tiselius, vincitore del Premio Nobel per la chimica nel 1948.

Principi e determinanti della separazione molecolare

Le molecole biologiche trasportano una carica netta influisce sulla loro mobilità attraverso un campo elettrico. La velocità di migrazione dipende da fattori come l’intensità del campo elettrico, la carica netta, la dimensione e la forma della molecola, la e le proprietà della matrice.

Differenze tra taglie dei pori nell’agarosio e nella poliacrilammide

L’agarosio, con pori più grandi, è ideale per la separazione di acidi nucleici e complessi proteici di grandi dimensioni, mentre la poliacrilammide, con pori più piccoli, è adatta per proteine e acidi nucleici di dimensioni più ridotte.

SDS-PAGE e l’importanza della struttura secondaria delle proteine

A differenza di e RNA, le proteine variano in base agli amminoacidi. La struttura secondaria impatta sulla mobilità delle proteine attraverso la matrice, richiedendo talvolta una denaturazione per una separazione più precisa.

L’elettroforesi su gel è fondamentale per la separazione e l’analisi delle macromolecole, consentendo la caratterizzazione di proteine in base alla loro mobilità elettroforetica. La comprensione di queste tecniche è cruciale per molteplici ambiti di ricerca e diagnostica in biologia molecolare e genetica.

Elettroforesi su Gel: Tecnica di Separazione di Proteine e Acidi Nucleici

L’elettroforesi su gel di poliacrilammide in presenza di sodio dodecil solfato è una tecnica essenziale per la separazione delle proteine. Questo metodo, ideato da Ulrich Karl Laemmli, è utilizzato per denaturare le proteine, rompendo i legami non covalenti e i ponti disolfuro, perdendo così la loro conformazione nativa.

Funzionamento dell’elettroforesi su Gel

Il procedimento avviene in un vassoio contenente una lastra di gel, immersa in una soluzione tampone che mantiene il pH stabile. Ai lati del vassoio sono presenti elettrodi: il catodo, caricato negativamente, e l’anodo, caricato positivamente. L’apparecchio è collegato a un erogatore di corrente elettrica.

Le biomolecole si muovono attraverso il gel in base alla carica e alla dimensione. I frammenti più piccoli viaggiano rapidamente, mentre quelli più grandi si muovono più lentamente. Una volta completa la separazione, si aggiunge un colorante che emette luce fluorescente sotto la luce UV.

I dati risultanti sono rappresentati da bande sottili, ognuna contenente molte molecole identiche. Questa tecnica permette di separare DNA, RNA e proteine in base alla lunghezza o alla carica, offrendo informazioni cruciali per la ricerca genetica e molecolare.

In conclusione, l’elettroforesi su gel è uno strumento indispensabile in laboratori di biologia molecolare, per la sua efficacia e versatilità nelle analisi scientifiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento