back to top

Elettroforesi: tipi, applicazioni

Elettroforesi: principio di e applicazioni

L’elettroforesi è una tecnica che trova ampio impiego nell’analisi di sostanze cariche disciolte in una soluzione elettrolitica, sottoposte all’azione di un campo elettrico. processo permette la separazione e la migrazione delle particelle in base alle loro caratteristiche cariche.

Principi di base dell’elettroforesi

L’elettroforesi ha diverse applicazioni nell’ambito dell’analisi di sostanze complesse, come , amminoacidi, zuccheri e ioni inorganici. Il processo si basa sulla mobilità delle particelle cariche che, sotto l’azione del campo elettrico, si separano e si spostano a velocità diverse all’interno di un mezzo elettrolitico. Questo permette la separazione dei componenti in base alle loro cariche e alla loro dimensione.

Tipologie di elettroforesi

Esistono due principali tipi di elettroforesi: quella libera o con interfase mobile e quella di zona. Nella prima, le particelle migrano in un tubo a U, consentendo la separazione differenziata dei componenti della miscela analizzata. Nella seconda, simile alla cromatografia, si utilizzano colonne riempite di un supporto inerte per separare i componenti in base alle loro caratteristiche cariche.

Mobilità elettroforetica

La mobilità elettroforetica è la distanza percorsa da una particella in un secondo sotto l’azione di un campo elettrico di 1 V/cm. Questa grandezza dipende carica e dalla massa delle particelle, influenzando la velocità con cui le particelle si muovono all’interno del mezzo elettrolitico.

Conclusioni

In conclusione, l’elettroforesi è una tecnica fondamentale per l’analisi di sostanze complesse utilizzata in molteplici ambiti biochimici. I due principali tipi di elettroforesi offrono modalità diverse per l’analisi e la separazione dei componenti delle sostanze. Grazie alla sua versatilità e precisione, l’elettroforesi rimane uno di grande importanza per la ricerca e l’analisi biochimica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...

Scopri il servizio SEND sull’App IO e come attivare l’aggiornamento in pochi semplici passaggi.

Cos'è il servizio SEND Il servizio SEND, acronimo di Servizio Notifiche Digitali, è una funzionalità attivata nell'app IO, sviluppata da PagoPA S.p.A. Questo servizio permette...

Perché le capre hanno pupille rettangolari, i coccodrilli verticali e gli esseri umani circolari?

Occhi con pupille orizzontali: capre, cavalli e pecore Le pupille orizzontali, presenti in animali come capre, cavalli e pecore, offrono un ampio campo...
è in caricamento