back to top

Elettroforesi: tipi, applicazioni

Elettroforesi: principio di funzionamento e

L’elettroforesi è una tecnica che trova ampio impiego nell’analisi di sostanze cariche disciolte in una soluzione elettrolitica, sottoposte all’azione di un campo elettrico. Questo processo permette la separazione e la migrazione delle particelle in base alle loro caratteristiche cariche.

Principi di base dell’elettroforesi

L’elettroforesi ha diverse applicazioni nell’ambito dell’analisi di sostanze complesse, come , amminoacidi, zuccheri e ioni inorganici. Il processo si basa sulla mobilità delle particelle cariche che, sotto l’azione del campo elettrico, si separano e si spostano a velocità diverse all’interno di un mezzo elettrolitico. Questo permette la separazione dei componenti in base alle loro cariche e alla loro dimensione.

Tipologie di elettroforesi

Esistono due principali tipi di elettroforesi: quella libera o con interfase mobile e quella di zona. Nella prima, le particelle migrano in un tubo a U, consentendo la separazione differenziata dei componenti della miscela analizzata. Nella seconda, simile alla cromatografia, si utilizzano colonne riempite di un supporto inerte per separare i componenti in base alle loro caratteristiche cariche.

Mobilità elettroforetica

La mobilità elettroforetica è la distanza percorsa da una particella in un secondo sotto l’azione di un campo elettrico di 1 V/cm. Questa grandezza dipende dalla carica e dalla massa delle particelle, influenzando la velocità con cui le particelle si muovono all’interno del mezzo elettrolitico.

Conclusioni

In conclusione, l’elettroforesi è una tecnica fondamentale per l’analisi di sostanze complesse utilizzata in molteplici ambiti biochimici. I due principali tipi di elettroforesi offrono modalità diverse per l’analisi e la separazione dei componenti delle sostanze. Grazie alla sua versatilità e precisione, l’elettroforesi rimane uno strumento di grande importanza per la ricerca e l’analisi biochimica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento