back to top

Elettrolisi: cella galvanica e di elettrolisi

Le differenze tra cella galvanica e cella di elettrolisi

Le cella galvanica e la cella di elettrolisi sono due tipi di dispositivi che coinvolgono reazioni elettrochimiche, ma lavorano in modo opposto.

Come funziona l’elettrolisi

Per comprendere le differenze, è importante capire che l’elettrolisi richiede l’applicazione di una corrente elettrica esterna per forzare una reazione non spontanea. La reazione avviene all’interno di una cella elettrolitica contenente un elettrolita che facilita il trasferimento degli ioni. Due elettrodi sono immersi nell’elettrolita e collegati a una fonte di corrente continua.

Le reazioni alle due estremità

Ad esempio, immaginiamo di avere una soluzione di HCl 1M e due elettrodi di grafite. Collegando questi elettrodi a una batteria, al polo positivo si formerà il cloro mentre al polo negativo si formerà l’idrogeno.

La cella galvanica

La cella galvanica, d’altra parte, sfrutta reazioni spontanee agli elettrodi per generare corrente elettrica. Di solito, utilizza due semireazioni che vengono separate fisicamente e connesse da un circuito elettrico esterno attraverso il quale fluisce la corrente generata dalla reazione redox.

Conclusioni

In sintesi, la principale differenza tra una cella galvanica e una cella di elettrolisi è che la prima converte l’energia chimica in energia elettrica, mentre la seconda richiede energia esterna per avvenire. Entrambi i processi giocano un ruolo importante nella comprensione e nell’applicazione dei principi dell’elettrochimica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento