Errore di titolazione: definizione e calcoli

Gli errori di titolazione: definizione e calcoli

Gli errori nei risultati della titolazione possono dipendere da diversi fattori, come l’errata lettura dei volumi, l’uso di un indicatore inappropriato, la concentrazione errata del titolante e la mancata standardizzazione. È fondamentale che il punto finale della titolazione sia il più vicino possibile al punto di equivalenza, specialmente nelle titolazioni di neutralizzazione tra un acido e una base, dove il pH di viraggio dell’indicatore deve essere il più vicino possibile al pH teorico.

Definizione degli errori di titolazione

L’errore ε è definito dal rapporto: ε = (Vpf – Vpe) / Vpe, dove l’errore di titolazione è uguale al volume di titolante aggiunto al punto finale Vpf meno il volume necessario al punto equivalente Vpe diviso per Vpe.

Inoltre, si definisce frazione titolata o grado di avanzamento della titolazione il rapporto tra gli equivalenti di titolante aggiunti e gli equivalenti necessari per raggiungere il punto di equivalenza.

Calcoli dell’errore di titolazione

Il calcolo dell’errore di titolazione varia a seconda del tipo di titolazione. Ad esempio, nel caso di una titolazione acido forte-base forte, l’errore di titolazione si può calcolare con l’equazione: ε % = 200 [H+]pf / CA, dove il punto finale si trova a pH > 7 so sostituisce [H+] con [OH-].

Nel caso di titolazione di un acido debole con una base forte, l’errore di titolazione viene calcolato dalla relazione: ε = fpf – 1 = VA + VB / VACAA (KW/ [H+]pf – [H+]pf) – [H+]pf / KA.

Conclusioni

È importante comprendere i fattori che influenzano gli errori di titolazione e saper calcolare tali errori in base alle specifiche condizioni della titolazione. Questo permette di ottenere risultati più accurati e di garantire la correttezza delle analisi condotte mediante titolazione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento