back to top

Errore di titolazione: definizione e calcoli

Gli errori di titolazione: definizione e calcoli

Gli errori nei risultati della titolazione possono dipendere da diversi fattori, come l’errata lettura dei volumi, l’uso di un indicatore inappropriato, la concentrazione errata del titolante e la mancata standardizzazione. È fondamentale che il punto finale della titolazione sia il più vicino possibile al punto di equivalenza, specialmente nelle titolazioni di neutralizzazione tra un acido e una base, dove il di viraggio dell’indicatore deve essere il più vicino possibile al pH teorico.

Definizione degli errori di titolazione

L’errore ε è definito dal rapporto: ε = (Vpf – Vpe) / Vpe, dove l’errore di titolazione è uguale al volume di titolante aggiunto al punto finale Vpf meno il volume necessario al punto equivalente Vpe diviso per Vpe.

Inoltre, si definisce frazione titolata o grado di avanzamento della titolazione il rapporto tra gli equivalenti di titolante aggiunti e gli equivalenti necessari per raggiungere il punto di equivalenza.

Calcoli dell’errore di titolazione

Il calcolo dell’errore di titolazione varia a seconda del tipo di titolazione. Ad esempio, nel caso di una titolazione acido forte-, l’errore di titolazione si può calcolare con l’equazione: ε % = 200 [H+]pf / CA, dove il punto finale si trova a pH > 7 so sostituisce [H+] con [OH-].

Nel caso di titolazione di un con una base forte, l’errore di titolazione viene calcolato dalla relazione: ε = fpf – 1 = VA + VB / VACAA (KW/ [H+]pf – [H+]pf) – [H+]pf / KA.

Conclusioni

È importante comprendere i fattori che influenzano gli errori di titolazione e saper calcolare tali errori in base alle specifiche condizioni della titolazione. Questo permette di ottenere risultati più accurati e di garantire la correttezza delle analisi condotte mediante titolazione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento