back to top

Esercizi chimica analitica , problemi svolti e commentati

Esercizi  Chimica Analitica : Problemi Svolgimento e Spiegazione

I problemi di chimica analitica spesso riguardano le determinazioni gravimetriche o volumetriche di sostanze sia allo stato solido in soluzione. Nell’ambito di articolo saranno affrontati e risolti tre problemi specifici di chimica analitica, con una dettagliata spiegazione della strategia utilizzata per ottenere la risposta.

Problema 1: Determinare la Massa di Ferro in un Sale di Ferro (II)

Un sale di ferro (II) avente massa 8.25 g è sciolto in acqua e si ottengono 250 cm3 di soluzione. Tre aliquote di tale soluzione ciascuna avente volume di 25.0 cm3 titolate con permanganato di potassio 0.0200 M. Le tre titolazioni richiedono rispettivamente 23.95 cm3, 23.80 cm3 e 23.85 cm3 di permanganato.
Per calcolare la massa di ferro presente nel sale e la percentuale, è necessario bilanciare la reazione tra il ferro (II) e il permanganato in ambiente acido:

MnO4- + 5 Fe2+ + 8 H+ → Mn2+ + 5 Fe3+ + 4 H2O


Successivamente, calcolando i volumi e le moli di reagenti e prodotti, è possibile determinare la quantità di ferro presente nel sale.

Problema 2: Calcolare la Percentuale di Ferro (III) e la Percentuale di Fe2O3 Contenuto in una Roccia di Ematite

Una roccia di ematite contenente Fe2O3 di massa 2.83 g è sciolta in acido cloridrico concentrato e la soluzione è diluita fino ad un volume di 250 cm3. Il ferro contenuto in un’aliquota di 25.0 cm3 di tale soluzione è ridotto a Fe2+ da cloruro di stagno (II) che si ossida a Sn4+. Tale soluzione richiede 26.4 cm3 di una soluzione di bicromato di potassio 0.0200 M per la completa ossidazione ferro (II) a ferro (III). Per calcolare la percentuale di ferro (III) e la percentuale di Fe2O3 contenuto nella roccia, è necessario stabilire la reazione tra il ferro (II) e lo stagno (II), nonché la reazione di ossidazione del ferro (II) a ferro (III) con bicromato di potassio, e quindi determinare le quantità di sostanze presenti.

Problema 3: Calcolare la Massa di Bicromato e la sua Percentuale Contenuta in un Campione di K2Cr2O7

Un campione impuro di K2Cr2O7 di massa 1.01 g è sciolto in acido solforico diluito fino a un volume di 250.0 cm3. A un’aliquota di 25.0 cm3 di tale soluzione è aggiunto ioduro di potassio. Lo iodio ottenuto è titolato con 20.0 cm3 di una soluzione 0.100 M di tiosolfato di sodio. Per calcolare la massa di bicromato e la sua percentuale contenuta nel campione iniziale, è necessario stabilire le reazioni tra bicromato e ioduro in ambiente acido, nonché la titolazione del iodio ottenuto con tiosolfato di sodio.

In conclusione, la risoluzione di problemi di chimica analitica richiede la comprensione della stechiometria delle reazioni coinvolte e l’applicazione di formule di calcolo per determinare con precisione le quantità di sostanze presenti nelle soluzioni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar: danni e crollo di un grattacielo a Bangkok.

Terremoto in Myanmar Un terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar alle 00:50 ora locale, con epicentro a 18 km a nord-ovest di Sagaing....

Carbon Neutrality vs. Net Zero Emissions: Quali sono le differenze?

Terminologia e Confusione I concetti di "Net Zero Emissions" e "Carbon Neutrality" sono cruciali nella transizione energetica, ma spesso vengono usati in modo ambiguo. Questa...

Cambio ora legale: ecco come gli smartphone aggiornano automaticamente l’orario.

Sincronizzazione dell'Orario Gli smartphone mantengono l'orario esatto grazie a un sistema sofisticato che utilizza orologi atomici, server di rete e satelliti. Si sincronizzano costantemente con...
è in caricamento