back to top

Esercizi di chimica analitica svolti e commentati

Metodi Volumetrici e Gravimetrici in Chimica Analitica: Risoluzione di Esercizi

Nel campo della chimica analitica, la risoluzione di esercizi si concentra sulla determinazione quantitativa di specie chimiche utilizzando metodi volumetrici o gravimetrici. Questi compiti richiedono la comprensione delle reazioni coinvolte e un ragionamento logico per ottenere precisi. Esamineremo di seguito la risoluzione di esercizi di chimica analitica coinvolgono metodi volumetrici e gravimetrici.

Calcolo della Percentuale di Ferro

Un esempio pratico potrebbe essere il calcolo della percentuale di ferro in un filo di acciaio, con una massa nota di 1.51 g. Dopo la solubilizzazione del campione in acido solforico diluito e la titolazione con una soluzione di permanganato di potassio 0.0200 M, si calcolare la quantità percentuale di ferro presente. Utilizzando una reazione bilanciata specifica e i dati sperimentali, è possibile determinare che la percentuale di ferro contenuta nel campione è del 94.1%.

Calcolo della Percentuale di Arseniato di Potassio

In un altro esercizio, si potrebbe analizzare un campione impuro contenente arseniato di potassio. Dopo la solubilizzazione in e la titolazione con nitrato di argento 0.1111 M, seguita da una retrotitolazione con tiocianato di potassio 0.1010 M, è possibile determinare la percentuale di arseniato di potassio nel campione. I calcoli condotti in base ai dati sperimentali possono portare a una percentuale del 59.82%.

Calcolo della Percentuale di Fluoruro di Sodio

Nel caso di un campione che contiene fluoruro di sodio, potrebbe essere necessario eseguire una titolazione con nitrato di calcio 0.1000 M, seguita da una retrotitolazione con EDTA 0.05000 M per determinare la percentuale di fluoruro di sodio presente. Attraverso i calcoli appropriati, è possibile determinare che la percentuale di NaF nel campione è del 31.83%.

Titolazione Complessometrica

Infine, un’altra situazione potrebbe riguardare un campione con una massa di 700.0 mg contenente ossido di ferro (III). Dopo il trattamento con EDTA 0.0500 M e la titolazione con una soluzione di rame (II) 0.0420 M, è possibile calcolare la percentuale di Fe2O3 presente nel campione. Attraverso calcoli accurati, si potrebbe ottenere una percentuale del 8.98%.

In conclusione, la soluzione degli esercizi di chimica analitica richiede una conoscenza approfondita delle reazioni chimiche coinvolte e la capacità di calcolare con precisione le quantità di sostanza utilizzando i dati sperimentali ottenuti tramite i metodi volumetrici o gravimetrici. Un approccio accurato e metodico è essenziale per ottenere risultati affidabili in campo della chimica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Carbon Neutrality vs. Net Zero Emissions: Quali sono le differenze?

Terminologia e Confusione I concetti di "Net Zero Emissions" e "Carbon Neutrality" sono cruciali nella transizione energetica, ma spesso vengono usati in modo ambiguo. Questa...

Cambio ora legale: ecco come gli smartphone aggiornano automaticamente l’orario.

Sincronizzazione dell'Orario Gli smartphone mantengono l'orario esatto grazie a un sistema sofisticato che utilizza orologi atomici, server di rete e satelliti. Si sincronizzano costantemente con...

Cosa sono gli pseudoanglicismi? Scopri parole come autostop, beauty case e footing, non di origine inglese!

Beauty Case Il termine "beauty case" in italiano si riferisce a una valigetta per cosmetici, mentre in inglese si utilizza "cosmetic bag" o "makeup bag"....
è in caricamento