back to top

Esercizi di chimica analitica titolazioni (I)

I calcoli nelle ossidimetriche in chimica analitica

Le titolazioni sono un importante metodo per la determinazione quantitativa concentrazione specie presenti in soluzione. Gli esercizi proposti non sono solo accademici ma trovano applicazione pratica nei laboratori chimici.

Un esempio di esercizio riguarda la soluzione di un campione di ematite contenente Fe2O3. Dopo essere stato trattato con acido cloridrico e cloruro di stagno (II), la soluzione ottenuta viene titolata con bicromato di potassio per determinare la percentuale di Fe2O3 presente nell’ematite.

Un altro esercizio prevede la determinazione della concentrazione molare di Fe2+ e Fe3+ in soluzione, utilizzando il permanganato di potassio come agente ossidante.

Infine, un esercizio coinvolge il calcolo della percentuale di bicromato di potassio in una soluzione, mediante l’ossidazione dello ioduro a iodio e successiva titolazione con tiosolfato di sodio.

Questi esempi mostrano come le titolazioni ossidimetriche siano utilizzate per analisi quantitative in laboratorio, offrendo numerosi spunti per esercizi pratici in questo ambito della chimica analitica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La “Ghibli mania” scombina ChatGPT: cosa è successo alle immagini IA e il ruolo del copyright

Origine della Ghibli Mania La "Ghibli mania" è un fenomeno virale che ha preso piede sui social media, dove utenti di tutto il mondo condividono...

Come sarebbe il mondo senza ghiacciai?

Nuova mappa dell'Antartide È stata recentemente pubblicata una mappa innovativa che rappresenta l'Antartide senza il suo massiccio strato di ghiaccio. La mappa, creata sotto il...

Guida alla disattivazione della funzione per garantire la tua privacy

Raccolta dei dati in ChatGPT ChatGPT raccoglie automaticamente i dati inseriti dagli utenti, inclusi testi, immagini e audio, per migliorare i futuri modelli di intelligenza...
è in caricamento