back to top

Esercizi Pratici sulle Titolazioni di Ossidazione-Riduzione

Guide Complete Le Titolazioni Redox: Esercizi e Soluzioni

Le titolazioni redox sono processi chiave in molte applicazioni chimiche. In questa guida, ci concentreremo su diverse tipologie di titolazioni ossidoriduttive, tra cui permanganometria, iodometria, bromatometria, bicromatometria e cerimetria.

# Origini dell’Analisi Volumetrica

L’analisi volumetrica ha radici profonde nella storia della chimica e dell’industria. Fu Claude Joseph Geoffroy, un rinomato chimico francese del XVIII secolo, a sviluppare nel 1729 un metodo innovativo per determinare la forza dell’aceto utilizzando piccole quantità di potassio. Scopri di più su [Claude Joseph Geoffroy e le sue scoperte](https://en.wikipedia.org/wiki/Claude_Joseph_Geoffroy).

# Titolazioni Ossidimetriche: La Procedura

Le titolazioni ossidimetriche richiedono la titolazione di un volume noto di soluzione contenente l’analita con una soluzione titolare di concentrazione nota fino a raggiungere il punto finale. Questo permette di determinare la concentrazione della soluzione sconosciuta. Per maggiori dettagli sulla procedura, visita la sezione specifica sulle [tecniche di titolazione](URL).

# Risoluzione di Problemi nelle Titolazioni Redox

Per affrontare problemi di titolazioni redox, segui questi passaggi:

1.

Bilanciare le Semireazioni

: Identifica e bilancia le semireazioni di ossidazione e riduzione, definendo il rapporto stechiometrico tra ossidante e riducente.
2.

Calcolo delle Moli

: Utilizza il volume del titolante e la sua concentrazione per determinare le moli.
3.

Moli dell’Analita

: Determina le moli dell’analita e calcola la sua concentrazione considerando il volume della soluzione.
4.

Conversione in g/L

: Moltiplica la concentrazione molare per la massa molecolare dell’analita per ottenere la concentrazione in grammi per litro.

# Considerazioni Pratiche nelle Titolazioni Redox

Negli esercizi di titolazioni redox, si presta particolare attenzione alla preparazione e diluizione dei campioni. Questi dettagli sono cruciali per ottenere risultati accurati. Consulta ulteriori informazioni sui [principi delle ossidoriduzioni](URL).

Esercizi Pratici di Titolazioni Redox

# Esercizio 1: Concentrazione di Acqua Ossigenata

Per determinare la concentrazione di acqua ossigenata in una soluzione di 5.00 mL, è stata utilizzata una soluzione di permanganato di potassio 0.0250 M. Segui i passaggi per bilanciare le semireazioni e calcolare la concentrazione molare.

Semireazione di riduzione

: MnO₄⁻ + 8 H⁺ + 5 e⁻ → Mn²⁺ + 4 H₂O

Semireazione di ossidazione

: H₂O₂ → O₂ + 2 H⁺ + 2 e⁻

Analizzando il rapporto stechiometrico 2:5 tra permanganato e acqua ossigenata, otteniamo una molarità di 0.284 M per l’acqua ossigenata.

# Esercizio 2: Concentrazione di Sn²⁺

Calcola la concentrazione di Sn²⁺ seguendo il bilanciamento delle semireazioni. Il risultato finale è una concentrazione di 0.300 M per Sn²⁺.

# Esercizio 3: Determinazione delle Moli di Iodio

Per determinare le moli di iodio in una soluzione di 250.0 mL, si utilizza un rapporto stechiometrico 1:1 tra ClO⁻ e I₂. Le moli di tiosolfato sono trovate essere 0.00126, e quindi le moli di iodio risultano essere 0.00630.

Questi esercizi dimostrano come le titolazioni redox possono essere utilizzate per calcolare le concentrazioni di vari composti chimici in soluzione.

Esercizi Avanzati

# Esercizio 4: Volume Necessario di KMnO₄

Calcola il volume necessario di una soluzione di KMnO₄ per ossidare lo ione bromuro in una soluzione di bromuro di sodio, bilanciando le semireazioni di riduzione e ossidazione.

# Esercizio 5: Concentrazione di Acido Ascorbico nel Vino

Determina la concentrazione di acido ascorbico nel vino mediante reazione con iodato di potassio e ioduro di potassio, seguita da titolazione con tiosolfato.

Per ulteriori approfondimenti sulle reazioni chimiche e le concentrazioni di soluzioni, consulta queste [risorse aggiuntive](URL) e [guide pratiche](URL).

Conclusione

Questi esercizi guide sono strumenti essenziali per padroneggiare le titolazioni redox, permettendo di determinare con precisione le concentrazioni di svariate sostanze chimiche. Scopri altre tecniche chimiche interessanti nella nostra [sezione di pratiche chimiche avanzate](URL).

Leggi anche

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...

Cos’era, quanto è durato e la mappa

L’Impero Bizantino, noto anche come Impero d'Oriente, si estendeva su diverse regioni, tra cui l’Anatolia, parte della Penisola Balcanica, e, per alcuni periodi, il...
è in caricamento