back to top

Geochimica forense: tecniche utilizzate

Indagini Forensi Geochimiche: Approfondimento sulle Tecniche Utilizzate

L’ambito della geochimica forense si concentra sull’analisi dettagliata degli elementi organici e inorganici al fine di risolvere crimini ambientali e fornire supporto alle indagini criminali. Le tecniche analitiche impiegate consentono ai ricercatori di identificare importanti elementi di prova come sabbia e frammenti di materiali rinvenuti sulla scena del crimine.

In linea con l’obiettivo di apportare nuove , la geochimica forense non si propone di individuare i responsabili, ma di offrire cruciali indizi riguardanti il contesto del delitto. Un aspetto significativo è la capacità di escludere o confermare la presenza di un corpo sulla scena del crimine o in una diversa località. Tra le metodologie impiegate, l’ rappresenta un’importante risorsa investigativa.

Analisi del Terreno

L’analisi del terreno consiste nell’identificazione dei principali macroelementi, nella valutazione della sostanza organica, nei rapporti tra differenti elementi e rilevamento di microelementi quali ferro, manganese, boro, rame e zinco. Il calcolo del pH, la misurazione della conducibilità elettrica, e la rilevazione di carbonati completano il quadro analitico. La comparazione dei dati raccolti con quelli di terreni noti permette di determinare la provenienza del campione.

Composizione Isotopica

Un’altra approfondita analisi è rappresentata dalla composizione isotopica che fornisce dettagli sulla provenienza del campione esaminato. Le indagini chimiche facilitano l’identificazione dell’origine di campioni di terreno e sedimenti mediante il confronto con campioni già noti, fornendo informazioni rilevanti per tracciare la provenienza di piante e animali.

Tecniche e Strumenti

Le tecniche impiegate nella geochimica forense variano a seconda del campione oggetto di analisi e della natura della ricerca in corso. Tra le metodologie utilizzate possiamo citare la spettroscopia di assorbimento atomico, la spettrometria di massa, la spettroscopia atomica di emissione, la spettrofotometria XRF, la spettroscopia LIBS, la microscopia elettronica QEMSCAN, la spettroscopia EDX, la spettrometria di massa isotopica IRMS, la gascromatografia-spettrometria di massa GC-MS, la spettroscopia IR a trasformata di Fourier e la cromatografia HPLC.

Grazie a queste avanzate tecniche e ai moderni strumenti analitici impiegati, è possibile raccogliere dati precisi e affidabili per supportare le indagini forensi e risolvere casi di crimini ambientali in modo efficace.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come proteggere la privacy e impedire a ChatGPT di salvare i nostri dati personali

Interazione con ChatGPT ChatGPT, il chatbot di OpenAI, raccoglie informazioni durante le interazioni per migliorare le prestazioni e personalizzare le risposte. Gli utenti possono gestire...

Dove e a che ora guardarla in sicurezza

Eclissi di Sole parziale del 29 marzo Il 29 marzo si verificherà un'eclissi di Sole parziale in Italia, seguendo l'eclissi parziale di Luna di metà...

Terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar: danni e crollo di un grattacielo a Bangkok.

Terremoto in Myanmar Un terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar alle 00:50 ora locale, con epicentro a 18 km a nord-ovest di Sagaing....
è in caricamento