back to top

Identificazione dello ione ammonio

Riconoscere l’ione ammonio all’interno di una miscela sconosciuta può essere effettuato grazie alla sua reattività, poiché molti dei suoi sali, dopo essere stati sottoposti alla reazione con una base forte, rilasciano ammoniaca quando riscaldati.

Identificazione dell’ione ammonio tramite reattività

Quando l’ione ammonio si trova in presenza di una base, agisce come acido di Brønsted-Lowry secondo la seguente reazione:

NH4+ + OH → NH3 + H2O

durante la quale si genera ammoniaca, che rappresenta la base coniugata dell’ione ammonio.

Reazioni di decomposizione dei sali di ammonio

Alcuni sali di ammonio, grazie alla decomposizione termica, rilasciano ammoniaca riconoscibile per il suo caratteristico odore pungente. Alcuni esempi includono:

Solfato di ammonio

: (NH4)2SO4 → 2 NH3 + H2SO4

Fosfato di ammonio

: (NH4)3PO4 → 3 NH3 + H3PO4

Carbonato di ammonio

: (NH4)2CO3 → 2 NH3 + H2CO3

Ioduro di ammonio

: NH4I → NH3 + HI

Inoltre, dopo il riscaldamento, l’ioduro di idrogeno si decomprime nei suoi elementi, e l’iodio può essere identificato per il suo tipico colore viola:

2 HI → H2 + I2

Altri sali di ammonio e le loro decomposizioni termiche

Alcuni sali di ammonio, come il bicromato di ammonio, non producono ammoniaca in seguito alla decomposizione termica. Ad esempio, il bicromato di ammonio si decompone in ossido di cromo (III), che presenta un caratteristico colore verde:

(NH4)2Cr2O7 → Cr2O3 + N2 + 4 H2O

Inoltre, riscaldando una miscela di NH4Cl e bicromato di potassio, si forma ossido di cromo (III):

2 NH4Cl + K2Cr2O7 → N2 + Cr2O3 + 2 KCl + 4 H2O

Infine, riscaldando il perclorato di ammonio a temperature superiori a 200°C, si ottiene azoto, ossigeno, cloro e acqua:

2 NH4ClO4 → N2 + Cl2 + 2 O2 + 4 H2O

Questi processi di decomposizione termica forniscono un metodo efficace per identificare la presenza di specifici sali di ammonio in una miscela incognita.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento