Indicatori metallocromici: caratteristiche

Gli indicatori metallocromici utilizzati nelle titolazioni complessometriche sono composti organici che formano complessi stabili con alcuni ioni metallici.

Caratteristiche

Gli indicatori metallocromici devono pertanto avere i seguenti requisiti:

  • formare complessi con l’analita
  • avere una costante di formazione minore con l’analita rispetto a quella tra analita e titolante
  • avere una differente colorazione quando sono presenti nella forma libera e nella loro forma complessata
  • presentare selettività

È necessario inoltre che la reazione di complessazione tra indicatore e analita deve essere rapidamente reversibile.

Poiché gli indicatori metallocromici sono sostanze con caratteristiche acido-base la loro dissociazione è influenzata dal pH ed è quindi necessario operare in un intervallo di pH opportuno.

In tabella sono riportati alcuni indicatori metallocromici, la loro variazione di colore, l’intervallo di pH e gli ioni metallici rilevati

Indicatori Variazione di colore Intervallo di pH Ioni metallici rilevati
Nero eriocromo T Rosso-blu 6-7 Ca, Ba, Mg, Zn, Cd, Mn, Pb, Hg
Muresside Violetto-blu 12 Ca, Cu, Co
Arancio xilenolo Rosso-giallo 5-6 Cd, Hg
Violetto catecolo Violetto-rosso 8-10 Mn, Mg, Fe, Co, Pb
Alizarina Rosso-giallo 4.3 Pb, Zn, Co, Mg, Cu
Arancio xilenolo Rosso-giallo 1-3 Bi, Th
Arancio xilenolo Rosso-giallo 4-5 Pb, Zn

 

Determinazione del punto finale

Prima che inizi la titolazione alla soluzione contenente l’analita è aggiunta qualche goccia di indicatore che si complessa alcuni degli ioni metallici assumendo una data colorazione.

Nel corso della titolazione il titolante si lega agli ioni metallici presenti in soluzione fino al raggiungimento del punto finale in cui compete con l’indicatore portando l’indicatore dalla sua forma complessata alla sua forma libera con conseguente variazione di colore.

Titolazioni con EDTA

Gli indicatori usati nelle titolazioni con EDTA per la determinazione della durezza di un acqua sono Nero eriocromo T e muresside

Sullo stesso argomento

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...