back to top

Indice di insaturazione mediante iodio (valore chimico per oli e grassi).

Il numero di iodio emerge come parametro chiave nel monitoraggio della qualità degli oli e grassi, con implicazioni che vanno dall’industria alimentare ai biocarburanti.

Valori e applicazioni

Il numero di iodio, indicato come IN o IV, quantifica il livello di insaturazione negli oli vegetali, grassi animali e cere attraverso la reattività dei doppi legami verso lo iodio. Si misura come grammi di iodio che reagiscono con 100 grammi di sostanza, con valori elevati che segnalano un alto contenuto di acidi grassi insaturi e valori bassi che indicano una prevalenza di acidi grassi saturi. Questo indice è essenziale per la selezione e il controllo di qualità in settori come quello alimentare e dei biocarburanti, dove influenza la stabilità ossidativa e le prestazioni.

Determinazione sperimentale

La misura del numero di iodio avviene mediante reazione dei doppi legami con monocloruro di iodio in una miscela di acido acetico e cicloesano. Successivamente, l’eccesso di reagente viene trasformato in iodio libero con ioduro di potassio e retrotitolato con tiosolfato di sodio, utilizzando salda d’amido come indicatore per identificare il punto finale.

Tabella di riferimento

I valori tipici per diversi oli e grassi evidenziano variazioni significative, con oli siccativi come quello di lino che raggiungono fino a 210, mentre grassi saturi come l’olio di cocco scendono a 7-10, influenzando la loro stabilità all’ossidazione.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento