back to top

Metalli del blocco d: identificazione

Metalli del blocco d: caratteristiche e colori dei composti

I metalli del blocco d appartenenti al 4° periodo includono scandio, , vanadio, , manganese, ferro, cobalto, , rame e . Essi presentano varie configurazioni elettroniche e numeri di ossidazione.

Configurazione e numeri di ossidazione

I numeri di ossidazione degli elementi del blocco d sono diversi. Ad esempio, il cromo può presentare numerosi valori di ossidazione, tra cui +1, +2, +3, +4, +5 e +6, mentre il manganese può avere valori da +2 a +7.

Colori degli acquoioni

I composti contenenti questi metalli, disciolti in acqua, possono formare colorati. Ad esempio, il [Fe(H2O)6]3+ appare giallo-marrone, mentre il [Ni(H2O)6]3+ e il [Cu(H2O)6]2+ appaiono verdi e blu, rispettivamente.

Colore degli idrossidi

Aggiungendo idrossido di sodio a una soluzione contenente questi ioni si possono formare idrossidi colorati come il Cr(OH)3 verde, il Co(OH)2 rosa e il Fe(OH)3 marrone.

Complessi con cloruro e ammoniaca

Con l’aggiunta di acido cloridrico concentrato si formano complessi colorati come il [FeCl4]2- verde e il [CuCl3]2- giallo. Inoltre, alcuni idrossidi possono formare complessi colorati con ammoniaca, ad esempio [Co(NH3)6]2+ (giallo) e [Ni(NH3)6]2+ (blu).

In conclusione, i metalli del blocco d presentano una varietà di colori nei loro composti che possono fornire utili informazioni sulla loro natura chimica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dati degli utenti europei sfruttati per addestrare di nuovo l’AI di Meta: il modulo per impedirlo

Sveglia, Europa! Meta sta ficcando il naso nei tuoi post per rendere la sua AI più "europea" – ma occhio, perché Zuckerberg & Co....

Milano-Cortina fa scalpore con le torce olimpiche del 2026: design e date dei Giochi invernali finalmente esposte, tra polemiche e promesse mancate

Le torce olimpiche di Milano Cortina 2026 sono arrivate e sono una bomba eco-friendly che fa impallidire le solite cerimonie noiose! Presentate in simultanea...

Il terremoto di San Diego previsto in anticipo: i segreti di ShakeAlert svelati al pubblico

Terremoto da brividi in California: un sisma di magnitudo 5.2 ha scosso il sud dello stato, con epicentro a Julian e ipocentro a 13...
è in caricamento