back to top

Metalli del blocco d: identificazione

Metalli blocco d: caratteristiche e colori dei composti

I metalli del blocco d appartenenti al 4° periodo includono scandio, , vanadio, cromo, manganese, ferro, cobalto, nichel, rame e zinco. Essi presentano varie configurazioni elettroniche e numeri di ossidazione.

Configurazione e numeri di ossidazione

I numeri di ossidazione degli elementi del blocco d sono diversi. Ad esempio, il cromo può presentare numerosi valori di ossidazione, tra cui +1, +2, +3, +4, +5 e +6, mentre il manganese può avere valori da +2 a +7.

Colori degli

I composti contenenti questi metalli, disciolti in acqua, possono formare colorati. Ad esempio, il [Fe(H2O)6]3+ appare giallo-marrone, mentre il [Ni(H2O)6]3+ e il [Cu(H2O)6]2+ appaiono verdi e blu, rispettivamente.

Colore degli idrossidi

Aggiungendo idrossido di sodio a una soluzione contenente questi ioni si possono formare idrossidi colorati come il Cr(OH)3 verde, il Co(OH)2 rosa e il Fe(OH)3 marrone.

Complessi con cloruro e ammoniaca

Con l’aggiunta di acido cloridrico concentrato si formano complessi colorati come il [FeCl4]2- verde e il [CuCl3]2- giallo. Inoltre, alcuni idrossidi possono formare complessi colorati con ammoniaca, ad esempio [Co(NH3)6]2+ (giallo) e [Ni(NH3)6]2+ (blu).

In conclusione, i metalli del blocco d presentano una varietà di colori nei loro composti possono fornire utili informazioni sulla loro natura chimica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sono gli pseudoanglicismi? Scopri parole come autostop, beauty case e footing, non di origine inglese!

Beauty Case Il termine "beauty case" in italiano si riferisce a una valigetta per cosmetici, mentre in inglese si utilizza "cosmetic bag" o "makeup bag"....

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...
è in caricamento