Metodologie e preparazione della soluzione per l’Iodimetria

Metodologia analitica volumetrica basata sulle reazioni redox

La tecnica dell’iodimetria è un metodo analitico volumetrico quantitativo che fa uso di reazioni redox, rientrando tra le categorie delle titolazioni ossidimetriche.

Una delle reazioni chiave coinvolte è quella della semireazione iodio/ioduro, con un potenziale normale di riduzione di +0.535 V. Questa caratteristica identifica l’iodio come un ossidante meno potente rispetto a sostanze come permanganato, bicromato e Ce^4+. Di conseguenza, l’iodio è utilizzato per titolazioni di sostanze facilmente ossidabili quali acido solforico, solfiti, idrazina, stagno (II) e arsenico (III).

PUBBLICITA

Uno dei vantaggi principali dell’utilizzo dell’iodio in iodimetria è la sua compatibilità con variazioni di pH. Tuttavia, va evidenziato che lo iodio è poco solubile in acqua; questo inconveniente può essere superato tramite la formazione di triioduro mediante l’interazione con ioni ioduro.

La preparazione e standardizzazione della soluzione di triioduro

Per ottenere una soluzione standard di triioduro, si procede pesando con precisione una quantità di iodato di potassio, un solido standard primario, e aggiungendo un eccesso di ioduro di potassio. Successivamente, acidificando la soluzione con un acido forte fino a raggiungere un pH di circa 1, si ottiene il triioduro attraverso una reazione di disproporzione.

Alternativamente, la soluzione risultante può essere standardizzata mediante l’utilizzo di As_2O_3, che reagisce con il triioduro in un processo quantitativo.

Importanza del punto finale nella titolazione iodometrica

Per identificare il punto finale di una titolazione iodometrica, è possibile utilizzare l’indicatore amido o, nel caso in cui la soluzione dell’analita sia incolore, osservare il cambiamento di colore al momento in cui il triioduro è presente in eccesso. La stabilità delle soluzioni di triioduro può essere problematica a causa della reazione con l’ossigeno atmosferico, quindi è consigliabile preparare la soluzione appena prima dell’uso o standardizzarla nuovamente.

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento