back to top

Chimica Analitica

Dissoluzione di sali insolubili per complessazione: esempi svolti

La dissoluzione dei sali insolubili può essere ottenuta agendo sul pH o tramite la formazione di complessi, a seconda del tipo di sale....

Effetto solvatocromico: shift batocromico,shift ipsocromico

L'effetto solvatocromico e i suoi shift di colore Alcune sostanze presentano la particolarità di modificare il loro colore in relazione alla polarità del solvente,...

EDTA: struttura, equilibri, siti di coordinazione

**Acido etilendiamminotetraacetico (EDTA): Struttura e proprietà** L'EDTA, conosciuto anche come acido etilendiamminotetraacetico, è un acido poli amminocarbossilico incolore e solubile in acqua. La sua...

Equilibri simultanei. Esercizi svolti

Equilibri Chimici Simultanei: Esercizio Risolto Gli equilibri simultanei sono caratterizzati dalla presenza di due o più equilibri che si verificano nello stesso sistema, come...

Regola del 4d: titolazioni, deviazione media

La regola del 4d nelle analisi titolazioni Nell'ambito dell'analisi quantitativa dei cationi, è comune incontrare errori sia di tipo sistematico che di tipo accidentale...

pH di una soluzione di H2SO4: metodi, errore

Il calcolo del pH di una soluzione di H2SO4 dipende dalla sua natura di acido diprotico, forte nella prima dissociazione e relativamente debole...

è in caricamento