back to top

Chimica Analitica

Cromatografia su carta ascendente e discendente

La cromatografia su carta: scopri come funziona La cromatografia su carta è una tecnica di separazione utilizzata in chimica analitica. A partire dagli anni...

pH di sali anfiprotici: esercizi

Il calcolo del pH di sali anfiprotici, ovvero di specie che sono in grado sia di donare che di accettare un protone, è...

Calcari: analisi, determinazione di calcio e magnesio

**Analisi dei Calcari e Determinazione del Contenuto di Calcio e Magnesio** I calcari sono costituiti da carbonato di calcio romboedrico noto come calcite e...

Classificazione degli elettroliti: elettroliti forti e deboli

**Elettroliti: differenze tra elettroliti forti e deboli** La distinzione tra elettroliti forti e deboli è fondamentale nella classificazione degli elettroliti, in base alla loro...

Sale di Mohr: usi e preparazione

**Il sale di Mohr: preparazione e usi** Il sale di Mohr, con formula chimica (NH4)2FeSO4 · 6 H2O, è un esempio di sale doppio...

Elettrodeposizione: principio, esempi

**Elettrodeposizione: principi e esempi** L'elettrodeposizione è una tecnica che risale ai primi anni dell’800, quando il chimico italiano Luigi Brugnatelli condusse esperimenti di elettrodeposizione...

è in caricamento