**Titolazioni Coulombometriche: Definizione, Metodi e Esempi**
Le titolazioni coulombometriche rappresentano una tecnica analitica in cui il titolante è generato elettrochimicamente in condizioni amperostatiche. Questo...
ESEMPIO DI DISSOLUZIONE DEI PRECIPITATI: TECNICHE E APPLICAZIONI
La dissoluzione dei precipitati di sali poco solubili può essere indotta tramite variazioni del pH o...
Il Principio di Franck-Condon nelle Transizioni Elettroniche
Nell'analisi degli spettri di assorbimento elettronico, il principio di Franck-Condon riveste un ruolo fondamentale, considerando la posizione...
**Potenziali di Riduzione in Chimica: Cenni Teorici e Applicazioni**
Le reazioni di ossidoriduzione coinvolgono specie chimiche che cedono elettroni (specie riducenti) e specie che...
**Polarimetria: l'importanza dei polarizzatori nella misurazione della luce polarizzata**
La polarimetria è una tecnica analitica che sfrutta la capacità di alcune sostanze otticamente attive...
Gli errori di titolazione: definizione e calcoli
Gli errori nei risultati della titolazione possono dipendere da diversi fattori, come l'errata lettura dei volumi, l'uso...