back to top

Chimica Analitica

Legge di Lambert-Beer

La Legge di Lambert-Beer e la determinazione dell'assorbimento della luce La legge di Lambert-Beer descrive l'assorbimento della luce da parte di una sostanza, affermando...

Tensione di decomposizione e comportamento degli elettroliti

Tensione di decomposizione degli elettroliti: comportamento e fattori di influenza La tensione di decomposizione, o potenziale di decomposizione, gioca un ruolo fondamentale nel processo...

Polarizzazione chimica e tensione: come influiscono sull’elettrolisi

**Influenza della Polarizzazione Chimica e della Tensione sull'Elettrolisi** La polarizzazione chimica è un processo che può influenzare l'efficienza dell'elettrolisi, provocando un rallentamento delle reazioni....

Introduzione alla chimica analitica: metodi e applicazioni

Introduzione alla chimica analitica: definizione, metodi e applicazioni La chimica analitica rappresenta una branca fondamentale della chimica, focalizzata sull'identificazione e sulla quantificazione delle sostanze...

Chimica analitica – Le titolazioni ossidimetriche

### Titolazioni ossidimetriche: un'analisi in chimica analitica Le titolazioni ossidimetriche sono tecniche analitiche volumetriche che si basano su reazioni di ossidoriduzione ed sono ampiamente...

Chimica analitica- Titolazioni per precipitazione

Titolazioni per precipitazione: un approfondimento sulla Chimica Analitica Le titolazioni per precipitazione costituiscono una metodologia fondamentale nella chimica analitica, utilizzando reagenti per formare precipitati...

è in caricamento