back to top

Chimica Analitica

Bicromatometria: potenziale di riduzione, applicazioni

La bicromatometria è una tecnica di titolazione ossidimetrica che sfrutta il bicromato di potassio come agente ossidante. Questo composto ha un potenziale normale...

Determinazione del ferro: titolazione, calcoli

Come determinare il ferro (II) tramite titolazione permanganometrica La titolazione permanganometrica è un metodo utilizzato per determinare la quantità di ferro (II) presente in...

Acidificazione degli oceani

L'impatto dell'acidificazione degli oceani sull'ecosistema è uno dei problemi ambientali più gravi che stanno interessando il nostro pianeta. Questo fenomeno è strettamente legato...

Identificazione dello ione ammonio

Riconoscere l'ione ammonio all'interno di una miscela sconosciuta può essere effettuato grazie alla sua reattività, poiché molti dei suoi sali, dopo essere stati...

Tipi di spettroscopia

### Approfondimento sulla Spettroscopia e le Interazioni tra Radiazione e Materia La spettroscopia è la branca della scienza che si occupa dello studio delle...

Analisi dell’ematite: metodica, calcoli

**Scopriamo di più sull'ematite, un minerale di ferro caratterizzato da una colorazione grigio-acciaio con lucentezza metallica e un livello di durezza di 6.5...

è in caricamento