Permanganato di potassio e sua preparazione

Preparazione e standardizzazione del permanganato di potassio

Il permanganato di potassio è un anione poliatomico con manganese con un di +. È un agente ossidante molto potente, ampiamente utilizzato in molte applicazioni. Ha un potenziale normale di riduzione elevato, che lo rende particolarmente adatto per ossidimetriche. Inoltre, la sua colorazione caratteristica permette di rilevare facilmente il punto equivalente in titolazione.

Preparazione di KMnO4 0.1 N

Per preparare una soluzione di KMnO4 0.1 N, si inizia pesando circa 3.2-3.3 g di permanganato di potassio e si diluisce in un litro di acqua distillata. Dopo aver bollito la soluzione per 15-20 minuti per eliminare le eventuali sostanze ossidabili, si filtra la soluzione attraverso lana di vetro. La soluzione ottenuta avrà un titolo approssimato di 0.1 N.

Standardizzazione

La standardizzazione della soluzione di KMnO4 0.1 N può essere effettuata mediante diverse tecniche. Una delle metodologie prevede la titolazione di KMnO4 con ossalato sodico. Dopo aver essiccato l’ossalato sodico in stufa, si scioglie in acqua e si aggiunge acido solforico diluito. Successivamente si titola gocciolando la soluzione di permanganato di potassio.

Un’altra opzione è la titolazione di KMnO4 con triossido di biarsenico. Dopo aver trattato il triossido di biarsenico con NaOH, si aggiungono HCl e una goccia di KI che catalizza la reazione di ossidazione. Infine, si titola con permanganato di potassio fino a una colorazione rosea persistente.

Un’ulteriore tecnica prevede la titolazione di KMnO4 con Na2S2O3, utilizzando salda d’amido per il viraggio da blu a incolore.

In ogni caso, è necessario calcolare con precisione le quantità e i pesi molecolari dei reagenti coinvolti, così come i fattori di correzione della normalità di KMnO4.

Questi metodi consentono di determinare con precisione il titolo della soluzione di permanganato di potassio, per le analisi chimiche e le titolazioni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Quali sono e quali informazioni forniscono?

Le Tre Leggi della Robotica Le Tre Leggi della Robotica, ideate da Isaac Asimov nel 1942, stabiliscono un codice etico per interazioni tra esseri umani...

La storia delle Forty Elephants: la banda di sole donne che operò a Londra nell’Ottocento.

Storia delle Forty Elephants Le Forty Elephants, conosciute anche come le Forty Thieves, erano una banda criminale femminile attiva a Londra a partire dal 1870....

Torna l’ora legale il 30 marzo: a che ora sposteremo le lancette e perché?

Ritorno dell'ora legale Nella notte tra sabato 29 marzo e domenica 30 marzo 2025, l'Italia adotterà nuovamente l'ora legale, slittando le lancette dell'orologio avanti di...
è in caricamento