back to top

Polarimetria: polarizzatori

Polarimetria: l’importanza dei polarizzatori nella misurazione della luce polarizzata

La polarimetria è una tecnica analitica che sfrutta la capacità di alcune sostanze otticamente attive di ruotare il piano della luce polarizzata. Questa tecnica viene spesso impiegata per analizzare le sostanze chirali e determinarne la concentrazione nelle soluzioni.

Un raggio di luce si dice linearmente polarizzato quando le vibrazioni elettromagnetiche avvengono tutte nello stesso piano, perpendicolare alla direzione del raggio. Al fine di ottenere la luce polarizzata si utilizzano dei polarizzatori, che possono essere di vari tipi: a riflessione, per birifrangenza e dicroici.

I polarizzatori a riflessione consentono di ottenere luce polarizzata facendo incidere un fascio di luce su una superficie riflettente e utilizzando il raggio riflesso. I polarizzatori per birifrangenza, invece, si avvalgono di materiali birifrangenti come il quarzo e la calcite. Infine, i polarizzatori dicroici, realizzati con materiali come la tormalina, assorbono uno dei due raggi rifratti, consentendo l’emissione del solo raggio straordinario.

La tecnica della polarimetria spesso si avvale di strumenti specifici chiamati polarimetri per misurare quantitativamente l’angolo di rotazione della luce polarizzata attraverso il campione. Questi strumenti sono in grado di convertire la luce ordinaria in luce polarizzata e di analizzare l’effetto della sostanza otticamente attiva sul passaggio della luce. La rotazione dipende da numerosi fattori, tra cui la concentrazione del campione, la lunghezza del tubo e la temperatura.

Un parametro importante ottenuto da tali analisi è il potere ottico rotatorio specifico ([α]λt), che rappresenta la rotazione causata da un grammo di sostanza sciolto in 1 mL di soluzione in un tubo polarimetrico lungo un decimetro.

La polarimetria ha numerose applicazioni pratiche, ad esempio nell’industria saccarifera dove viene impiegata per il controllo della produzione degli zuccheri.

In conclusione, i polarizzatori svolgono un ruolo fondamentale nella tecnica della polarimetria, consentendo di ottenere e misurare la luce polarizzata nell’analisi di sostanze otticamente attive.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento