back to top

Polarimetria: polarizzatori

Polarimetria: l’importanza dei polarizzatori nella misurazione della luce polarizzata

La polarimetria è tecnica analitica che sfrutta la capacità di alcune sostanze otticamente attive di ruotare il piano della luce polarizzata. Questa tecnica viene spesso impiegata per analizzare le sostanze chirali e determinarne la concentrazione nelle soluzioni.

Un raggio di luce si dice linearmente polarizzato quando le vibrazioni elettromagnetiche avvengono tutte nello stesso piano, perpendicolare alla direzione raggio. Al fine di ottenere la luce polarizzata si utilizzano dei polarizzatori, che possono essere di vari : a riflessione, per birifrangenza e dicroici.

I polarizzatori a riflessione consentono di ottenere luce polarizzata facendo incidere un fascio di luce su una superficie riflettente e utilizzando il raggio riflesso. I polarizzatori per birifrangenza, invece, si avvalgono di materiali birifrangenti come il quarzo e la calcite. Infine, i polarizzatori dicroici, realizzati con materiali come la tormalina, assorbono uno dei due raggi rifratti, consentendo l’emissione del solo raggio straordinario.

La tecnica della polarimetria spesso si avvale di strumenti specifici chiamati polarimetri per misurare quantitativamente l’angolo di rotazione della luce polarizzata attraverso il campione. Questi strumenti sono in grado di convertire la luce ordinaria in luce polarizzata e di analizzare l’effetto della sostanza otticamente attiva sul passaggio della luce. La rotazione dipende da numerosi fattori, tra cui la concentrazione del campione, la lunghezza del tubo e la temperatura.

Un parametro importante ottenuto da tali analisi è il potere ottico rotatorio specifico ([α]λt), che rappresenta la rotazione causata da un grammo di sostanza sciolto in mL di soluzione in un tubo polarimetrico lungo un decimetro.

La polarimetria ha numerose applicazioni pratiche, ad esempio nell’industria saccarifera dove viene impiegata per il controllo della produzione zuccheri.

In conclusione, i polarizzatori svolgono un ruolo fondamentale nella tecnica della polarimetria, consentendo di ottenere e misurare la luce polarizzata nell’analisi di sostanze otticamente attive.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché l’UE fatica a diventare indipendente dalle armi USA: il riarmo europeo in corso.

Industrie della Difesa in Europa I Paesi europei mantengono un complesso militare-industriale significativo, nonostante il suo ridimensionamento rispetto alla Guerra Fredda. Alcuni colossi dell'industria bellica...

Scopri la verità sulla “Time-Free Zone” e i suoi misteri.

Sommarøy: un'isola del tempo abolito Sommarøy è una località norvegese situata a nord del Circolo Polare Artico, nella contea di Troms. A causa della sua...

Il Bunker del Monte Soratte: Storia di un Rifugio Storico

Perché furono costruite le gallerie del Soratte durante il fascismo Le gallerie del Monte Soratte, progettate da Benito Mussolini, furono realizzate tra il 1937 e...
è in caricamento