back to top

Polarografia: Interpretazione del Potenziale di Semionda

La tecnica della polarografia, conosciuta per la sua precisione e affidabilità, fa uso dell’elettrodo a gocciolante (EMG) come elettrodo indicatore. Questa tecnica utilizza diversi tipi di indicatori, come mercurio, , e grafite, ognuno con caratteristiche costruttive diverse, che possono essere mobili o fissi in base all’analisi specifica.

Il principale vantaggio dell’EMG è la sua alta sovratensione di idrogeno sul mercurio, che consente la determinazione polarografica dei metalli alcalini e alcalino-terrosi in soluzioni acquose. Tuttavia, l’ossidabilità del mercurio rappresenta un ostacolo significativo poiché limita i potenziali anodici disponibili.

Nella polarografia, la strumentazione coinvolge l’applicazione graduale di tensione da una batteria nel tempo, regolata per adattarsi al sistema elettrochimico in esame. Il potenziale applicato si distribuisce tra l’elettrodo sull’EMG, l’elettrodo di riferimento e la caduta di tensione nella soluzione causata dal passaggio di corrente. È importante che la variazione lineare nel tempo del potenziale corrisponda a una variazione equivalente di E_Hg.

Le curve intensità di corrente-potenziale ottenute dalla polarografia forniscono informazioni sulla riduzione di ioni positivi e processi come la formazione di un’amalgama di ione potassio.

Nei polarogrammi, due parametri fondamentali sono il potenziale di semionda V_1/2 e la corrente limite di diffusione i_d. Il potenziale di semionda è legato al potenziale standard della coppia coinvolta secondo una relazione specifica, mentre la corrente limite di diffusione è espressa tramite l’equazione di Ilkovic.

Quando la soluzione analizzata contiene due o più ioni, il polarogramma presenterà due o più plateau, uno per ciascuna specie.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento