Elettrochimica: Potenziale Standard di Riduzione

Potenziale Standard di Riduzione in Elettrochimica

Il potenziale standard di riduzione è un parametro chiave che indica la predisposizione di una specie chimica a subire una riduzione. Questo valore dipende dalla natura della reazione e dalle concentrazioni delle sostanze coinvolte in ogni semicella di una cella elettrochimica.

Per determinare i potenziali standard degli elettrodi di ogni semicella, si fa uso di un elettrodo di riferimento noto come elettrodo a idrogeno, al quale viene assegnato un potenziale E° di 0,00 V. L’elettrodo a idrogeno è costituito da una lamina di platino ricoperta di platino spugnoso immersa in una soluzione di ioni H+ e viene gorgogliato con idrogeno a una pressione di 1 atm.

La serie dei potenziali standard di riduzione è di grande importanza pratica in quanto fornisce spiegazioni per fenomeni naturali spontanei come la corrosione, oltre a permettere di previsionare se una reazione avverrà spontaneamente e se sarà in grado di generare energia elettrica attraverso una pila.

La relazione tra le reazioni di ossidoriduzione e l’energia elettrica è di rilevante importanza poiché consente di prevedere se una reazione avverrà spontaneamente e se sarà in grado di generare energia elettrica attraverso una pila. Questa previsione si basa sulla somma dei potenziali di ossidazione e di riduzione che devono essere positivi affinché la reazione avvenga spontaneamente e generi energia.

Ad esempio, consideriamo l’immersione di cloro gassoso in una soluzione contenente ioduro. La tabella dei potenziali standard di riduzione fornisce i potenziali dei composti coinvolti nella reazione, e la somma dei potenziali di ossidazione e riduzione indica se la reazione avverrà spontaneamente.

Un esempio pratico riguarda la reazione del rame (Cu) in soluzione acida, in cui il potenziale relativo all’ossidazione del rame è determinato in base alla semireazione di ossidazione del rame e alla semireazione di riduzione dell’acqua. La somma dei potenziali indica se la reazione avverrà spontaneamente.

Un altro esempio è la reazione tra il ferro (Fe) e lo ione rame (Cu^2+), in cui la somma dei potenziali standard di riduzione definisce se la reazione avverrà spontaneamente.

In conclusione, i potenziali standard di riduzione sono fondamentali per prevedere la spontaneità di una reazione di ossidoriduzione in base alla somma dei potenziali di ossidazione e riduzione.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...