back to top

Potere tamponante: bilancio di carica

Il Potere tamponante e il Bilancio di carica nelle soluzioni tampone

Le soluzioni tampone sono costituite da un acido debole e dalla sua base coniugata o da una base debole e il suo acido coniugato. Queste soluzioni sono caratterizzate dal fatto che il pH rimane praticamente invariato anche dopo l’aggiunta di piccole quantità di acido o base forte.

Esistono varie definizioni del potere tamponante, ma in generale può essere definito come la massima quantità di acido o base forte che può essere aggiunta alla soluzione tampone prima che si verifichi una significativa variazione di pH. Tuttavia, questa definizione generica dipende dal contesto in cui si lavora, poiché in alcuni casi anche una variazione di 0.1 unità di pH può essere significativa, specialmente nei sistemi biologici.

Un’altra definizione pratica del potere tamponante è la quantità di acido o base forte che deve essere aggiunta a un litro di soluzione affinché si verifichi la variazione di un’unità di pH. Tuttavia, questa definizione fornisce valori diversi di potere tamponante a seconda che si aggiunga un acido o una base, a meno che la soluzione non sia equimolecolare e il suo pH sia uguale al pKa.

Il bilancio di carica della soluzione è espresso dalla relazione [A-] + [OH-] = [B+] + [H+], dove [B+] rappresenta la concentrazione della base forte presente in soluzione.

La concentrazione totale della soluzione tampone (Cbuff) è data da Cbuff = [HA] + [A-]. Mentre l’espressione della costante acida (Ka) è Ka = [H+][A-] / [HA].

Il potere tamponante è definito dall’equazione β = dn / dpH, dove n è il numero di equivalenti di base forte aggiunti. Questa equazione esprime il potere tamponante in relazione alla variazione di pH.

La capacità tamponante mostra un picco al valore di pH corrispondente a 4.74, che è il valore del pKa dell’acido acetico, evidenziando che una soluzione tampone esplica il suo potere tamponante quando la concentrazione dell’acido e della sua base coniugata sono simili.

In conclusione, il potere tamponante è un concetto fondamentale nelle soluzioni tampone e la sua comprensione è essenziale per comprendere il comportamento di tali soluzioni in diverse situazioni chimiche e biologiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento