back to top

Previsione della posizione di un equilibrio: specie predominanti

Come prevedere la posizione di un equilibrio chimico specie predominanti

Risolvere un problema di previsione della posizione di un equilibrio chimico può risultare complesso, ma con la giusta analisi delle costanti coinvolte è possibile determinare quale specie predominante. Nel contesto dell’equilibrio chimico rappresentato dall’equazione:

HSO₄⁻(aq) + CO₃²⁻(aq) ⇌ SO₄²⁻(aq) + HCO₃⁻(aq)

Si rende necessario valutare se le specie a sinistra o a destra dell’equazione saranno predominanti. Nel caso, la costante di equilibrio deve essere inferiore a 1, mentre nel secondo caso deve essere superiore a 1.

Per comprendere la prevalenza delle specie coinvolte, occorre esaminare le costanti relative agli equilibri delle due basi presenti, ovvero CO₃²⁻ e SO₄²⁻. Ad esempio, per H₂SO₄, che è un acido forte nella prima dissociazione, Kₐ è pari a 1.02 ∙ 10^-2. Mentre, per H₂CO₃, che ha Kₐ1 = 1.50 ∙ 10^-4 e Kₐ2 = 4.69 ∙ 10^-11.

Attraverso tali valori è possibile stabilire quale delle due basi è più forte e quindi capire specie saranno prevalenti nell’equilibrio.

Dalla successiva analisi si evince che lo ione solfato tenderà a rimanere deprotonato, mentre lo ione carbonato tenderà a protonarsi, confermando che la costante dell’equilibrio HSO₄⁻(aq) + CO₃²⁻(aq) ⇌ SO₄²⁻(aq) + HCO₃⁻(aq) è maggiore di 1.

Ragionare sul passaggio del protone dall’acido più forte alla base più forte conferma l’orientamento di tale equilibrio. Inoltre, è possibile calcolare numericamente il valore della costante dell’equilibrio utilizzando la relativa espressione, ottenendo un valore superiore a 1, confermando ulteriormente le considerazioni fatte sulla previsione della posizione di tale equilibrio.

In conclusione, l’analisi delle costanti di equilibrio e la forza delle specie coinvolte permettono di prevedere la posizione di un equilibrio chimico, fornendo una chiara comprensione del comportamento delle specie coinvolte.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché le caramelle alla banana non hanno il vero sapore della banana? La storia delle Gros Michel.

Il sapore di banana artificiale Il sapore di banana presente in caramelle e dolci confezionati non rispecchia il gusto della banana fresca. Questo sapore artificiale...

Il primo tunnel navale al mondo, lungo 1,7 km, sarà costruito in Norvegia.

Il Progetto dello Stad Ship Tunnel Lo Stad Ship Tunnel sarà il primo tunnel artificiale per il traffico navale al mondo, con dimensioni di 49...

Il terremoto in Myanmar ha avuto una potenza 44.700 volte superiore al M4.6 dei Campi Flegrei.

Il terremoto in Myanmar Recentemente, il Myanmar è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, che ha rilasciato un'energia sorprendentemente maggiore rispetto...
è in caricamento