Principio di Franck-Condon: transizioni elettroniche

Il Principio di Franck-Condon nelle Transizioni Elettroniche

Nell’analisi degli spettri di assorbimento elettronico, il principio di Franck-Condon riveste un ruolo fondamentale, considerando la posizione dei nuclei durante le transizioni elettroniche. Durante tali transizioni, la geometria molecolare rimane pressoché invariata poiché i nuclei non riescono a seguire immediatamente i repentini cambiamenti elettronici. Le transizioni elettroniche possono comportare l’eccitazione simultanea di uno o più moti vibrazionali.

A temperatura ambiente, il livello vibrazionale più basso (ν = 0) dello stato elettronico è occupato. Tuttavia, durante le transizioni a stati elettronici eccitati, possono verificarsi anche transizioni verso livelli vibrazionali superiori, determinando un allargamento della banda di assorbimento. È importante considerare le transizioni possono avvenire tra stati elettronici distanze internucleari di equilibrio simili o diverse.

La curva di energia mostra la variazione dell’energia elettronica in relazione alla distanza internucleare. Tale rappresentazione fornisce una base fondamentale per l’analisi della struttura vibrazionale durante le transizioni elettroniche, secondo il principio di Franck-Condon.

Una discussione approfondita sulla struttura vibrazionale di una transizione elettronica si basa sui seguenti punti principali principio di Franck-Condon: le transizioni elettroniche avvengono rapidamente rispetto ai moti vibrazionali, mantenendo la distanza internucleare invariata; le transizioni vibrazionali più intense si verificano quando le regioni di alta probabilità vibrazionale si trovano a distanze internucleari simili nei due stati elettronici coinvolti.

La classificazione delle transizioni elettroniche si basa principalmente sulla natura degli coinvolti, distingueva le transizioni in “N → V” e “N → Q” in base alle caratteristiche degli orbitali coinvolti e agli elementi chimici partecipanti. Questa analisi fornisce un quadro dettagliato delle trasformazioni elettroniche e vibrazionali che avvengono simultaneamente durante le transizioni elettroniche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Quali sono e quali informazioni forniscono?

Le Tre Leggi della Robotica Le Tre Leggi della Robotica, ideate da Isaac Asimov nel 1942, stabiliscono un codice etico per interazioni tra esseri umani...

La storia delle Forty Elephants: la banda di sole donne che operò a Londra nell’Ottocento.

Storia delle Forty Elephants Le Forty Elephants, conosciute anche come le Forty Thieves, erano una banda criminale femminile attiva a Londra a partire dal 1870....

Torna l’ora legale il 30 marzo: a che ora sposteremo le lancette e perché?

Ritorno dell'ora legale Nella notte tra sabato 29 marzo e domenica 30 marzo 2025, l'Italia adotterà nuovamente l'ora legale, slittando le lancette dell'orologio avanti di...
è in caricamento