Procedura per l’Equalizzazione di Acido Cloridrico con Borace

Procedura per Normalizzare HCl con Borace

L’uso del borace per l’equalizzazione dell’acido cloridrico (HCl) è una pratica consolidata nell’analisi chimica. L’acido cloridrico venduto al 37% m/m con densità di 1,19 g/ml deve essere normalizzato per essere utilizzato come standard primario.

Essendo concentrato al 37%, l’HCl contiene solo due cifre significative, rendendolo inadeguato come standard primario. La sua molarità, calcolata sulla base della massa, risulta essere 12 M, anche questa con sole due cifre significative.

# Preparazione di Soluzioni Diluite

Per titolazioni si richiede spesso una soluzione di HCl a concentrazione inferiore. Per preparare una soluzione 0,1 M, si prelevano 8 mL di HCl concentrato e si riempie fino a un litro con acqua distillata.

# Standardizzazione con Standard Primari

Molti standard primari sono idonei per la standardizzazione dell’HCl, tra cui il carbonato di sodio. Tuttavia, il [borace](https://it.wikipedia.org/wiki/Borace), grazie alla sua elevata purezza e stabilità (oltre il 99,99%), è spesso preferito.

Teoria della Standardizzazione di HCl con Borace

Il borace (Na₂B₄O₇ ∙ 10 H₂O) è un eccellente standard primario per titolazioni acido-base. Dissociandosi in ioni di sodio e tetraborato, è ideale in queste procedure analitiche.

# Calcoli di Standardizzazione

Supponiamo una concentrazione approssimativa di HCl di 0,1 M e una buretta di 50 mL. Per standardizzare con il borace, si potrebbe considerare un consumo di circa 25 mL di HCl per raggiungere il punto finale della titolazione. Se 24 mL sono necessari, le moli di HCl sarebbero 0,0024, richiedendo 0,0012 moli di borace, corrispondenti a 0,46 g.

Pesando 0,4651 g di borace (equivalenti a 0,001220 mol), le moli di HCl diventano 0,002440. Usando 24 mL per la titolazione, la concentrazione di HCl risulta essere 0,102 M.

La reazione tra borace e HCl si rappresenta come segue:
“`
Na₂B₄O₇ ∙ 10 H₂O + 2 HCl → 2 NaCl + 4 H₃BO₃ + 5 H₂O
“`
Questo equilibrio chimico mostra un rapporto stechiometrico di 1:2 tra borace e HCl.

Conclusioni

Per standardizzare l’HCl con il borace, è essenziale seguire attentamente la procedura e eseguire calcoli accurati per assicurare risultati precisi e affidabili.

Per ulteriori informazioni sulla [molarità](https://diarioch.unipi.it/molarita) e sulla [preparazione di soluzioni diluite](https://diarioch.unipi.it/preparazione-soluzioni), visita i link interni al nostro sito.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento