Punto equivalente e punto finale: accuratezza di una titolazione, grafici

Il punto equivalente e il punto finale nella titolazione: grafici e metodi di determinazione

Il punto equivalente in una titolazione rappresenta il punto in cui le moli titolante sono stechiometricamente uguali a quelle dell’analita.

Per evidenziare il punto equivalente, si costruisce una curva che rappresenta la relazione tra il pH e il volume di acido o base aggiunto durante una . In figura viene mostrata la curva relativa alla titolazione acido forte-base forte, dove al punto equivalente la curva mostra un flesso.

Esistono diversi metodi per determinare il punto equivalente, tra cui il metodo potenziometrico, il pH metro, la , la variazione di colore, la precipitazione, il calorimetro di titolazione isotermico, le titolazioni termometriche, la spettroscopia e l’.

Il punto finale di una titolazione è il punto in cui la titolazione è fermata e dal volume di titolante aggiunto si procede ai calcoli stechiometrici. L’accuratezza di una titolazione dipende da quanto il punto finale rilevato si avvicina al punto equivalente.

Nonostante la differenza tra il punto equivalente e il punto finale di una titolazione, le titolazioni costituiscono comunque un valido strumento di analisi.

Di seguito, sono riportati i tipi di titolazioni comunemente effettuati:

Tipo | Analita | Titolante | Indicatore
Acido/base | Acido o base | Base o acido | Indicatore di pH
Precipitazione | Ione che forma sali insolubili | Composto contenente l’altro ione necessario per dare il sale insolubile | Conduttività
Redox | Agente ossidante o riducente | Agente riducente o ossidante | Variazione di colore o indicatore redox
Complessometrica | Metallo che forma complessi | Agente complessante | Indicatore metallocromico

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sono e a cosa servono: una guida essenziale

Che cosa sono le criptovalute Le criptovalute, conosciute anche come cripto, sono valute esclusivamente digitali che utilizzano la crittografia come base del loro funzionamento. A...

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...
è in caricamento