back to top

Punto equivalente: metodo della derivata prima, calcoli

Metodo per identificare il punto equivalente nella titolazione acido-base: approccio potenziometrico e calcolo mediante derivata prima

Nel contesto di titolazione acido-base condotta mediante metodologia potenziometrica, il punto equivalente può essere determinato analizzando la curva di titolazione. Tale curva rappresenta il volume di titolante aggiunto sull’asse x e il pH sull’asse y. Il punto equivalente corrisponde al centrale parte più ripida della curva. Per individuarlo con precisione, viene impiegato il metodo della derivata prima.

Per calcolare i rapporti incrementali ΔpH/ΔV, si determinano inizialmente i rapporti incrementali e si li rappresentano graficamente. Sull’asse x vengono disposte le medie di due volumi consecutivi di base aggiunta, mentre sull’asse y compaiono i rapporti incrementali. Tale rappresentazione consente di individuare facilmente un massimo significativo.

Calcoli e identificazione del punto equivalente

L’analisi dei dati sperimentali relativi a una titolazione acido debole-base in prossimità del punto equivalente consente di eseguire i calcoli necessari per rilevare il punto di flesso nella curva di titolazione. Sfruttando la variazione di pH (ΔpH) e la variazione di volume (ΔV) tra letture consecutive, insieme alla determinazione della media di due volumi consecutivi (Vm) e del rapporto ΔpH/ΔV, è possibile identificare con precisione il punto equivalente, che nel caso preso in esame corrisponde a 19.10 mL di base aggiunta.

Attraverso questo metodo potenziometrico, si ottiene un’accurata determinazione del punto equivalente nella titolazione acido-base, consentendo un’analisi affidabile dei dati sperimentali tramite l’utilizzo dei rapporti incrementali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento