back to top

Punto equivalente: metodo della derivata prima, calcoli

Metodo per identificare il punto equivalente nella titolazione acido-base: approccio potenziometrico e calcolo mediante derivata prima

Nel contesto di una titolazione acido-base condotta mediante metodologia potenziometrica, il punto equivalente può essere determinato analizzando la curva di titolazione. Tale curva rappresenta il volume di titolante aggiunto sull’asse x e il pH sull’asse y. Il punto equivalente corrisponde al punto di flesso centrale della parte più ripida della curva. Per individuarlo con precisione, viene impiegato il metodo della derivata prima.

Calcolo dei rapporti incrementali

PUBBLICITA

Per calcolare i rapporti incrementali ΔpH/ΔV, si determinano inizialmente i rapporti incrementali e si li rappresentano graficamente. Sull’asse x vengono disposte le medie di due volumi consecutivi di base aggiunta, mentre sull’asse y compaiono i rapporti incrementali. Tale rappresentazione consente di individuare facilmente un massimo significativo.

Calcoli e identificazione del punto equivalente

L’analisi dei dati sperimentali relativi a una titolazione acido debole-base forte in prossimità del punto equivalente consente di eseguire i calcoli necessari per rilevare il punto di flesso nella curva di titolazione. Sfruttando la variazione di pH (ΔpH) e la variazione di volume (ΔV) tra letture consecutive, insieme alla determinazione della media di due volumi consecutivi (Vm) e del rapporto ΔpH/ΔV, è possibile identificare con precisione il punto equivalente, che nel caso preso in esame corrisponde a 19.10 mL di base aggiunta.

Attraverso questo metodo potenziometrico, si ottiene un’accurata determinazione del punto equivalente nella titolazione acido-base, consentendo un’analisi affidabile dei dati sperimentali tramite l’utilizzo dei rapporti incrementali.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento