back to top

Punto isosbestico: applicazioni

Il concetto punto isosbestico nella spettroscopia

Il punto isosbestico in spettroscopia rappresenta una specifica lunghezza d’onda o frequenza a cui l’assorbanza totale di una specie non cambia durante una reazione chimica o un fenomeno fisico.

Spettro di assorbimento e punto isosbestico

Nello spettro di assorbimento del metilarancio, ad esempio, si osservare che esiste una lunghezza d’onda a 469 nm in cui tutti spettri si intersecano, chiamata appunto punto isosbestico. Questo fenomeno si verifica quando, variando il pH, varia la concentrazione relativa di due forme molecolari del colorante.

e applicazioni

La spettroscopia di assorbimento è un metodo utile per determinare la costante di equilibrio di una reazione, specialmente in presenza di specie colorate che variano in base al pH. Utilizzando una data lunghezza d’onda a cui una delle specie mostra un forte assorbimento, è possibile tracciare l’andamento dell’assorbanza in funzione del pH e della concentrazione della soluzione.

Equilibrio chimico e variazione di pH

Secondo il Principio di Le Chatelier, aumentando la concentrazione di ioni H+ (riducendo il pH), l’equilibrio di una reazione si sposterà verso la forma indissociata. Questo concetto può essere osservato ad esempio nell’assorbanza di una soluzione contenente blu di bromotimolo, la cui colorazione varia in base al pH.

Rilevanza e applicazioni pratiche

I punti isosbestici trovano applicazione nella taratura degli spettrofotometri, consentendo di misurare gli spettri di una sostanza standard a differenti valori di pH come riferimento. Inoltre, nella cinetica di una reazione, i punti isosbestici rappresentano punti di riferimento costanti per lo studio delle velocità di reazione.

Tramite l’analisi dei punti isosbestici e la comprensione dei cambiamenti negli spettri di assorbimento in relazione al pH, è possibile ottenere dettagliate sulle reazioni chimiche e sul comportamento delle specie colorate coinvolte.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sono e a cosa servono: una guida essenziale

Che cosa sono le criptovalute Le criptovalute, conosciute anche come cripto, sono valute esclusivamente digitali che utilizzano la crittografia come base del loro funzionamento. A...

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...
è in caricamento