back to top

Radiazioni elettromagnetiche: interazione con la materia

L’importanza dello studio delle radiazioni elettromagnetiche per i chimici risiede nell’applicazione nell’analisi strumentale, che si basa sull’interazione radiazione-materia. Le tecniche spettroscopiche sfruttano questa interazione per ottenere informazioni dettagliate sulla struttura dei campioni in esame.

Caratteristiche delle radiazioni elettromagnetiche

Le radiazioni elettromagnetiche rappresentano una di energia con comportamenti ondulatori e corpuscolari. Queste oscillazioni si propagano nello spazio alla velocità della luce, con il campo elettrico e quello magnetico perpendicolari tra loro e rispetto alla direzione dell’onda. Le onde elettromagnetiche sono definite da velocità (c), ampiezza (A), lunghezza d’onda (λ), frequenza (ν) e numero d’onda (k), seguendo la relazione λ = c/ν.

Interazione radiazione-materia

L’interazione tra radiazione e materia avviene tramite fotoni, particelle che collidono con gli elettroni degli atomi quando vengono colpiti da radiazioni elettromagnetiche. Questa collisione porta all’assorbimento di energia da parte degli elettroni. L’energia dei fotoni è legata alla frequenza, lunghezza d’onda e numero d’onda attraverso le equazioni E = hν = hc/λ = hck, con h come costante di Planck (6.626 x 10^-34 J·s).

Tecniche spettroscopiche e radiazioni

Le diverse tecniche spettroscopiche si basano sull’energia delle radiazioni utilizzate. Alcune tecniche principali includono:
– Regione dei raggi γ:
– Raggi X: , Fluorescenza di raggi X
– U.V./Visibile: , Fluorescenza, Fosforescenza, Chemiluminescenza
– I.R.: Spettroscopia I.R.,
– Microonde: Spettroscopia a microonde
– Onde radio: Risonanza di spin elettronico, Risonanza magnetica nucleare

Le diverse tecniche sono fondamentali per l’analisi di campioni chimici in modo dettagliato e preciso. La conoscenza dell’interazione radiazione-materia e delle proprietà delle radiazioni sono cruciali per l’applicazione pratica di queste metodologie analitiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La cometa di Pasqua potrebbe essere individuata a occhio nudo, specialmente in questi giorni, sfidando le stime degli esperti.

Cieli in fiamme, gente! Una cometa pazza di nome SWAN25F, scoperta da un astrofilo che rovistava nei dati della sonda SOHO, sta sfrecciando nei...

Gli americani imposero le AM Lire in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale per rafforzare l’occupazione economica

Le Lire Americane: L'Occupazione in Tasca che Fa Impazzire i Collezionisti! Sai che gli USA hanno invaso l'Italia non solo con i carri armati, ma...

Alaska e Argentina uniti dalla Panamericana, la strada più lunga del mondo con una storia controversa che ignora confini storici e interessi nazionali

Avventura Epica sulla Panamericana: Da Alaska a Argentina, una Strada che Fa Impazzire! Se pensavate che le strade americane fossero solo noia e traffico, preparatevi...
è in caricamento