back to top

Rappresentazione di una cella elettrochimica: semireazioni

Le celle elettrochimiche sono costituite da una fase liquida in grado di condurre corrente elettrica, contenente , all’interno della quale si trovano due collegati a un circuito esterno. Questo permette lo scambio di elettroni tra la fase liquida e il circuito esterno. Le celle elettrochimiche possono essere galvaniche o di elettrolisi e sono composte da due semicelle separate collegate da un ponte salino che garantisce l’elettroneutralità delle soluzioni.

Nel caso di una cella elettrochimica basata sul processo redox globale Cd(s) + 2 Fe^3+(aq) ⇌ Cd^2+(aq) + 2 Fe^2+(aq), le semireazioni di riduzione presentano distinti. Poiché la somma dei potenziali è positiva, la reazione avviene spontaneamente. Questo tipo di reazione può essere sfruttato per una cella galvanica, dove l’energia chimica viene convertita in energia elettrica.

La rappresentazione di una cella elettrochimica avviene tramite un diagramma che indica le specie coinvolte nella reazione di ossidoriduzione e la direzione del flusso di corrente. La convenzione stabilita dalla IUPAC prevede di indicare a sinistra la semicella dell’ossidazione () e a destra quella della riduzione (). Ad esempio, una cella con un elettrodo di rame immerso in una soluzione di ioni Cu^2+ e un elettrodo di argento immerso in una soluzione di ioni Ag^+ è rappresentata come: Cu|Cu^2+||Ag^+|Ag.

È importante indicare anche le concentrazioni degli ioni presenti in soluzione per una corretta rappresentazione della cella elettrochimica. Questi passaggi sono essenziali per comprendere il funzionamento e la reazione che avviene all’interno di una cella elettrochimica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento