back to top

Reazioni in una cella di elettrolisi: prodotti al catodo e all’anodo

di elettrolisi: prodotti al catodo e all’anodo

Nelle celle di elettrolisi, le reazioni che si verificano possono essere imprevedibili, specialmente in presenza di sali fusi o soluzioni. Spesso, negli esercizi sull’elettrolisi, vengono fornite solo le sostanze di partenza e gli utilizzati, lasciando agli studenti il compito di prevedere le reazioni al catodo e all’anodo. Tuttavia, questa prassi può portare a errori significativi.

Di seguito, vengono riportate le reazioni più comuni che avvengono nelle celle di elettrolisi proposte con maggiore frequenza.

# Elenco delle reazioni

Elettrolita:

Ossido di alluminio fuso Al2O3(l)

Prodotto al catodo:

Alluminio allo stato fuso

Semireazione al catodo:

Al3+(l) + 3e → Al

Prodotto all’anodo:

Ossigeno gassoso

Semireazione all’anodo:

2 O2-(l) → O2+ 4 e

Commenti:

Metodo utilizzato per ottenere alluminio da una roccia contenente ossido di alluminio.

Elettrolita:

Cloruro di sodio fuso NaCl(l)

Prodotto al catodo:

Sodio allo stato fuso

Semireazione al catodo:

Na+(l)+ 1 e → Na

Prodotto all’anodo:

Cloro gassoso

Semireazione all’anodo:

2 Cl(aq) → Cl2(g) + 2 e

Commenti:

Metodo utilizzato per ottenere sodio e cloro.

E così via per gli altri esempi.

Queste reazioni forniscono informazioni importanti sull’elettrolisi e sui processi industriali per ottenere specifici composti. Importante è notare come variano i prodotti al catodo e all’anodo a seconda della natura dell’elettrolita utilizzato.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento