back to top

Reazioni in una cella di elettrolisi: prodotti al catodo e all’anodo

Reazioni di elettrolisi: prodotti al catodo e all’anodo

Nelle celle di elettrolisi, le reazioni che si verificano possono essere imprevedibili, specialmente in presenza di sali fusi o soluzioni. Spesso, negli esercizi sull’elettrolisi, vengono fornite solo le sostanze di partenza e gli elettrodi utilizzati, lasciando agli studenti il compito di prevedere le reazioni al catodo e all’anodo. Tuttavia, questa prassi può portare a errori significativi.

Di seguito, vengono riportate le reazioni più comuni che avvengono nelle celle di elettrolisi proposte con maggiore frequenza.

# Elenco delle reazioni

Elettrolita:

Ossido di alluminio fuso Al2O3(l)

Prodotto al catodo:

Alluminio allo stato fuso

Semireazione al catodo:

Al3+(l) + 3e → Al

Prodotto all’anodo:

Ossigeno gassoso

Semireazione all’anodo:

2 O2-(l) → O2+ 4 e

Commenti:

Metodo utilizzato per ottenere alluminio da una roccia contenente ossido di alluminio.

Elettrolita:

Cloruro di sodio fuso NaCl(l)

Prodotto al catodo:

Sodio allo stato fuso

Semireazione al catodo:

Na+(l)+ 1 e → Na

Prodotto all’anodo:

Cloro gassoso

Semireazione all’anodo:

2 Cl(aq) → Cl2(g) + 2 e

Commenti:

Metodo utilizzato per ottenere sodio e cloro.

E così via per gli altri esempi.

Queste reazioni forniscono informazioni importanti sull’elettrolisi e sui processi industriali per ottenere specifici composti. Importante è notare come variano i prodotti al catodo e all’anodo a seconda della natura dell’elettrolita utilizzato.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

TI POTREBBE INTERESSARE

Leggi anche

La migliore rete mobile in Italia è rappresentata da Tim, Vodafone, Iliad, Wind o Fastweb.

Altroconsumo ha pubblicato la classifica aggiornata dei migliori operatori di rete mobile in Italia, frutto del monitoraggio annuale. Ancora una volta, un operatore spicca...

Come funziona e come viene inserito nel profilo

WhatsApp, una delle applicazioni di messaggistica più diffusa a livello globale, è frequentemente utilizzata dai criminali informatici per realizzare truffe che mirano a ottenere...

Gli aspetti tecnologici, economici e geopolitici del nuovo chatbot AI cinese analizzati.

La Cina ha recentemente presentato al pubblico il suo chatbot di intelligenza artificiale, DeepSeek, progettato per competere con il noto ChatGPT di OpenAI. Questo...
è in caricamento