back to top

Regole di selezione: molecole simmetriche, molecole lineari

Regole di selezione per lo spettroscopia molecolare: molecole simmetriche e molecole lineari

Le regole di selezione per la spettroscopia molecolare condizioni devono essere soddisfatte dagli stati iniziale e finale di un sistema affinché si possa verificare una . Queste regole forniscono istruzioni sulle transizioni consentite e sulle linee che possono essere osservate in uno spettro.

Secondo la meccanica classica, una molecola deve avere un dipolo oscillante a una certa frequenza per interagire con il campo elettromagnetico e assorbire o emettere un fotone di quella frequenza. Pertanto, una regola di selezione fornisce indicazioni sulle caratteristiche che una molecola deve avere per produrre uno spettro.

Ad esempio, la regola di selezione per la rotazione richiede che la molecola abbia un momento di dipolo elettrico permanente, quindi solo le molecole polari possono produrre uno spettro rotazionale.

Molecole simmetriche

Anche le molecole simmetriche come il e l’, e tutte le molecole biatomiche con legami omopolari, non presentano uno spettro rotazionale. Ciò è giustificato dalla meccanica classica, in cui una molecola con un dipolo elettrico permanente sembra avere un dipolo fluttuante, inducendo oscillazioni nel campo elettromagnetico circostante.

Molecole lineari

Le regole di selezione possono essere ricavate dalla quantomeccanica, in particolare per le molecole lineari in cui ΔJ = ∓1. I fotoni, non avendo massa, possiedono un momento angolare.

Momento angolare

Le transizioni spettroscopiche si basano sulla conservazione del momento angolare. Dopo l’assorbimento o l’emissione del fotone, il momento angolare totale deve essere conservato. La variazione consentita del numero quantico J, dovuta al momento angolare intrinseco del fotone, è ristretta a ∓ 1 unità per la conservazione del momento angolare. Questo implica che la transizione è possibile solo tra livelli adiacenti e che il fotone deve entrare o uscire dalla molecola in una direzione specifica.

Per i rotori sferici, si ha ΔK = 0, indicando che la variazione della componente del momento angolare rispetto all’asse è nulla.

In conclusione, le regole di selezione per la spettroscopia molecolare sono fondamentali per comprendere le transizioni energetiche e le linee spettrali osservabili, e si basano su concetti della meccanica classica e quantomeccanica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sono e a cosa servono: una guida essenziale

Che cosa sono le criptovalute Le criptovalute, conosciute anche come cripto, sono valute esclusivamente digitali che utilizzano la crittografia come base del loro funzionamento. A...

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...
è in caricamento