Riduttore di Jones: usi, reazioni

Il funzionamento del riduttore di Jones nelle analisi chimiche

Il riduttore di Jones rappresenta un importante impiegato nella chimica analitica per ridurre ioni metallici in soluzione e determinarne il numero di ossidazione. Spesso utilizzato nelle titolazioni ossidimetriche, garantisce risultati precisi in presenza di analiti con un numero di ossidazione specifico.

Un’applicazione pratica del riduttore di Jones è nell’analisi del ferro, dove è essenziale distinguere il ferro (II) dal ferro (III) presente nel campione. Nelle analisi permanganometriche, ad esempio, è cruciale convertire tutto il ferro (III) in ferro (II) con l’ausilio di un agente riducente che non interferisca con la reazione.

Il dispositivo è composto da un cilindro contenente un amalgama di zinco-mercurio, ottenuto trattando zinco metallico con cloruro di mercurio (II). Questa configurazione consente la riduzione degli ioni metallici presenti in soluzione, facilitando la determinazione accurata del numero di ossidazione.

La reazione chiave che si verifica nel riduttore di Jones è: 2 Zn + Hg^2+ → Zn^2+ + Zn(Hg), dove gli ioni Hg^2+ ridotti a mercurio metallico per formare l’amalgama utilizzata nell’analisi. Grazie al suo di ossidazione elevato, +0.763 V, l’amalgama di zinco-mercurio ridurre diversi ioni metallici, consentendo la determinazione precisa del loro numero di ossidazione.

Le semireazioni coinvolte nell’uso del riduttore di Jones includono la riduzione di ioni di cromo, rame, ferro, molibdeno e titanio, rivelando dettagli cruciali sul numero di ossidazione degli elementi presenti in soluzione.

In sintesi, il riduttore di Jones si rivela un alleato fondamentale nelle analisi chimiche, assicurando la precisione nella determinazione del numero di ossidazione dei metalli e garantendo risultati di alta qualità e affidabili. Per saperne di più sull’utilizzo del riduttore di Jones nelle analisi chimiche, visita [link esterno].

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar: danni e crollo di un grattacielo a Bangkok.

Terremoto in Myanmar Un terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar alle 00:50 ora locale, con epicentro a 18 km a nord-ovest di Sagaing....

Carbon Neutrality vs. Net Zero Emissions: Quali sono le differenze?

Terminologia e Confusione I concetti di "Net Zero Emissions" e "Carbon Neutrality" sono cruciali nella transizione energetica, ma spesso vengono usati in modo ambiguo. Questa...

Cambio ora legale: ecco come gli smartphone aggiornano automaticamente l’orario.

Sincronizzazione dell'Orario Gli smartphone mantengono l'orario esatto grazie a un sistema sofisticato che utilizza orologi atomici, server di rete e satelliti. Si sincronizzano costantemente con...
è in caricamento