back to top

Riduttore di Jones: usi, reazioni

Il funzionamento del riduttore di Jones nelle analisi chimiche

Il riduttore di Jones rappresenta un importante strumento impiegato nella analitica per ridurre gli ioni metallici in soluzione e determinarne il numero di ossidazione. Spesso utilizzato nelle titolazioni ossidimetriche, garantisce risultati precisi in presenza di analiti con un numero di ossidazione specifico.

Un’applicazione pratica del riduttore di Jones è nell’analisi del ferro, dove è essenziale distinguere il ferro (II) dal ferro (III) presente nel campione. Nelle analisi permanganometriche, ad esempio, è cruciale convertire tutto il ferro (III) in ferro (II) con l’ausilio di un agente riducente che non interferisca con la reazione.

Il dispositivo è composto da un cilindro contenente un amalgama di zinco-mercurio, ottenuto trattando zinco metallico con cloruro di mercurio (II). Questa configurazione consente la riduzione degli ioni metallici presenti in soluzione, facilitando la determinazione accurata del numero di ossidazione.

La reazione chiave che si verifica nel riduttore di Jones è: 2 Zn + Hg^2+ → Zn^2+ + Zn(Hg), dove gli ioni Hg^2+ sono ridotti a mercurio metallico per formare l’amalgama utilizzata nell’analisi. Grazie al suo potenziale di ossidazione elevato, +0.763 V, l’amalgama di zinco-mercurio può ridurre diversi ioni metallici, consentendo la determinazione precisa del loro numero di ossidazione.

Le coinvolte nell’uso del riduttore di Jones includono la riduzione di ioni di cromo, rame, ferro, molibdeno e titanio, rivelando dettagli cruciali sul numero di ossidazione degli elementi presenti in soluzione.

In , il riduttore di Jones si rivela un alleato fondamentale nelle analisi chimiche, assicurando la precisione nella determinazione del numero di ossidazione dei metalli e garantendo risultati di alta qualità e affidabili. Per saperne di più sull’utilizzo del riduttore di Jones nelle analisi chimiche, visita [link esterno].

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento