back to top

Saggi specifici nell’analisi qualitativa: saggi diretti, determinazione degli anioni per via secca

Metodi di Determinazione degli Anioni per Via Secca

Nell’analisi qualitativa, i saggi specifici sono fondamentali per identificare rapidamente specifiche specie chimiche. Questi metodi sono consigliati quando si sospetta la presenza di una determinata sostanza. A differenza dell’analisi sistematica dei cationi e anioni, che richiede tempo e l’uso di molti reagenti, i saggi specifici offrono un’alternativa più veloce per individuare composti chimici specifici.

Saggi Diretti per la Determinazione degli Anioni

Per la determinazione degli anioni, l’analisi sistematica viene solitamente eseguita per via umida, ma è possibile utilizzare anche i saggi specifici per la determinazione degli anioni per via secca. Questi metodi consentono di identificare rapidamente la presenza di anioni specifici attraverso reazioni caratteristiche che si verificano durante il riscaldamento.

Esempi di Determinazione degli Anioni per Via Secca

Carbonati

: La reazione con acido cloridrico (HCl) produce anidride carbonica (CO2) e un precipitato bianco di carbonato di bario (BaCO3), confermando la presenza di carbonati.

Solfiti

: In presenza di acido cloridrico si sviluppa anidride solforosa (SO2), mentre per i solfuri si forma H2S, evidenziato da un cambiamento di colore in una carta filtrante imbevuta di acetato di piombo.

Borati

: La presenza di boro nei borati provoca la formazione di fiamme verdi dopo l’aggiunta di etanolo e acido solforico.

Fosfati

: L’aggiunta di acido nitrico concentrato e molibdato di ammonio conferma la presenza di fosfati tramite un precipitato giallo di fosfomolibdato di ammonio.

Nitriti

: L’aggiunta di acido solforico diluito provoca la formazione di vapori rossi scuri di NO2 per la rivelazione dei nitriti.

Questi saggi specifici offrono un metodo rapido e efficace per identificare la presenza di anioni specifici, costituendo un’opzione pratica ed efficiente rispetto all’analisi sistematica tradizionale.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento