Saggi specifici nell’analisi qualitativa: saggi diretti, determinazione degli anioni per via secca

Saggi specifici nell’analisi qualitativa: determinazione degli anioni per via secca

Nell’ambito dell’analisi qualitativa, i saggi specifici sono utilizzati per identificare specifiche specie chimiche in tempi relativamente brevi. Questi saggi sono consigliati quando si ha già un’indicazione sulla presenza di una determinata sostanza.

L’analisi qualitativa dei cationi e anioni comporta l’impiego della sistematica dei gruppi, una metodologia che richiede molti reagenti e un lasso di tempo non inferiore a sei ore.

Tuttavia, per individuare rapidamente alcuni composti chimici, esistono i saggi diretti che permettono di accertare la presenza di specifiche specie attraverso reazioni caratteristiche che avvengono a seguito di riscaldamento.

Per quanto riguarda gli anioni, l’analisi sistematica viene solitamente effettuata per via umida, ma è possibile ricorrere anche ai saggi specifici per la determinazione degli anioni per via secca.

Determinazione degli anioni per via secca

Per la determinazione dei carbonati, la reazione con l’acido cloridrico (HCl) provoca lo sviluppo di anidride carbonica (CO2) e la formazione di un precipitato bianco di carbonato di bario (BaCO3) che conferma la presenza dei carbonati.

Riguardo ai solfiti, in presenza di acido cloridrico si sviluppa anidride solforosa (SO2) mentre per i solfuri si sviluppa H2S, evidenziato dal cambiamento di colore di una carta da filtro imbevuta di acetato di piombo. Nei borati, la presenza di boro provoca la formazione di fiamme orlate di verde dopo l’aggiunta di etanolo e acido solforico.

Infine, per la determinazione dei fosfati, l’aggiunta di acido nitrico concentrato e molibdato di ammonio conferma la presenza dei fosfati rivelando un precipitato giallo di fosfomolibdato di ammonio. Per i nitriti, l’aggiunta di acido solforico diluito provoca la formazione di vapori rosso scuri di NO2.

Questi saggi specifici consentono di identificare rapidamente la presenza di specifiche specie chimiche, offrendo un’alternativa rapida all’analisi sistematica tradizionale.

Sullo stesso argomento

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Leggi anche

Composti Organo-Naturali Cruciali per i Processi Vitali

I metaboliti primari sono coinvolti nella normale crescita, sviluppo e riproduzione o nella funzione primaria della cellula. I metaboliti primari, che comprendono, tra gli...

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...