back to top

Saggi specifici nell’analisi qualitativa: saggi diretti, determinazione degli anioni per via secca

Metodi di Determinazione degli Anioni per Via Secca

Nell’analisi qualitativa, i saggi specifici sono fondamentali per identificare rapidamente specifiche specie chimiche. Questi metodi sono consigliati quando si sospetta la presenza di una determinata sostanza. A differenza dell’analisi sistematica dei cationi e anioni, richiede e l’uso di molti reagenti, i saggi specifici offrono un’alternativa più veloce per individuare composti chimici specifici.

Saggi Diretti per la Determinazione degli Anioni

Per la determinazione degli anioni, l’analisi sistematica viene solitamente eseguita per via umida, ma è possibile utilizzare anche i saggi specifici per la determinazione degli anioni per via secca. Questi metodi consentono di identificare rapidamente la presenza di anioni specifici attraverso reazioni caratteristiche che si verificano durante il riscaldamento.

Esempi di Determinazione degli Anioni per Via Secca

Carbonati

: La reazione acido cloridrico (HCl) produce anidride carbonica (CO2) e un precipitato bianco di carbonato di bario (BaCO3), confermando la presenza di carbonati.

Solfiti

: In presenza di acido cloridrico si sviluppa anidride solforosa (SO2), mentre per i solfuri si forma H2S, evidenziato da un cambiamento di colore in una carta filtrante imbevuta di acetato di piombo.

Borati

: La presenza di boro borati provoca la formazione di fiamme verdi dopo l’aggiunta di etanolo e acido solforico.

Fosfati

: L’aggiunta di acido nitrico concentrato e molibdato di ammonio conferma la presenza di fosfati tramite un precipitato giallo di fosfomolibdato di ammonio.

: L’aggiunta di acido solforico diluito provoca la formazione di vapori rossi scuri di NO2 per la rivelazione dei nitriti.

Questi saggi specifici offrono un metodo rapido e efficace per identificare la presenza di anioni specifici, costituendo un’opzione pratica ed efficiente rispetto all’analisi sistematica tradizionale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il terremoto in Myanmar ha avuto una potenza 44.700 volte superiore al M4.6 dei Campi Flegrei.

Il terremoto in Myanmar Recentemente, il Myanmar è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, che ha rilasciato un'energia sorprendentemente maggiore rispetto...

Cos’è il tethering: guida su come funziona e attivarlo per condividere la connessione tra dispositivi.

Cos'è il Tethering Il tethering è la funzione che consente di condividere la connessione dati di uno smartphone con altri dispositivi, come computer portatili o...

Animali nascosti nei divani: cimici, ragni domestici e altri insetti da scoprire!

Il Microcosmo Domestico L'ambiente domestico è un ecosistema in cui diverse creature convivono con gli esseri umani. Tra questi si trovano gli acari della polvere,...
è in caricamento