Saggio di Benedict: determinazione degli zuccheri riducenti

Il Saggio di Benedict per la Determinazione dei

Il saggio di Benedict è ampiamente utilizzato per la determinazione qualitativa dei zuccheri riducenti, i quali caratterizzati dalla presenza di un gruppo aldeidico o chetonico libero in soluzione, come nel caso dei .

Proprietà dei Disaccaridi e dei Monosaccaridi

Per poter essere considerati riducenti, i disaccaridi devono presentare un gruppo aldeidico o chetonico libero, simile alla struttura dei monosaccaridi. Alcuni disaccaridi, invece, non sono considerati riducenti a causa della mancanza di carbonio anomerico libero nella loro struttura. Se è presente un legame semiacetalico che è in equilibrio con l’aldeide o il chetone liberi, allora i disaccaridi sono considerati riducenti.

Reagente di Benedict

Per eseguire il saggio di Benedict, è necessario preparare il reagente di Benedict, così chiamato in onore del chimico statunitense Stanley Rossiter Benedict. La preparazione del reagente prevede la solubilizzazione di citrato di sodio, carbonato di sodio e solfato di rame pentaidrato per ottenere soluzione blu grazie agli ioni Cu²⁺ presenti. Il citrato di sodio agisce come agente complessante per evitare la riduzione degli ioni rame (II) a ioni rame (I), mentre il carbonato di sodio rende la soluzione basica, condizione necessaria per la reazione di ossidoriduzione.

Reazione del Saggio di Benedict

La reazione fondamentale avviene il gruppo aldeidico del carboidrato e gli ioni Cu²⁺ presenti nel reagente di Benedict, producendo ossido di rame (I) e un cambio di colore della soluzione a causa della formazione di un precipitato rosso arancio/rosso mattone.

Risultati del Saggio di Benedict

Il saggio di Benedict consente di determinare la presenza di zuccheri riducenti in base al colore della soluzione e al precipitato formato. Colore blu della soluzione indica l’assenza di zuccheri riducenti, mentre una variazione verso il verde con precipitazione può indicare una concentrazione intorno allo 0.1% m/m di zuccheri riducenti. La formazione di precipitati di diversi colori fornisce indicazioni sulla concentrazione di zuccheri riducenti presenti, come mostrato nella tabella sottostante.

Il saggio di Benedict è quindi uno strumento utile per valutare la presenza e la concentrazione di zuccheri riducenti in una soluzione, fornendo informazioni significative sulla composizione chimica del campione analizzato.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché le caramelle alla banana non hanno il vero sapore della banana? La storia delle Gros Michel.

Il sapore di banana artificiale Il sapore di banana presente in caramelle e dolci confezionati non rispecchia il gusto della banana fresca. Questo sapore artificiale...

Il primo tunnel navale al mondo, lungo 1,7 km, sarà costruito in Norvegia.

Il Progetto dello Stad Ship Tunnel Lo Stad Ship Tunnel sarà il primo tunnel artificiale per il traffico navale al mondo, con dimensioni di 49...

Il terremoto in Myanmar ha avuto una potenza 44.700 volte superiore al M4.6 dei Campi Flegrei.

Il terremoto in Myanmar Recentemente, il Myanmar è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, che ha rilasciato un'energia sorprendentemente maggiore rispetto...
è in caricamento